
Fantic è un brand ormai da anni votato alle alte prestazioni e al racing. Partendo da questi principi, insieme alla passione per la tecnologia, l’azienda di Treviso ha deciso di spingersi ancora oltre cavalcando uno dei segmenti attualmente più in espansione: la micro-mobilità elettrica.
Ascoltando ed analizzando le nuove esigenze del mercato, il brand ha progettato il veicolo per eccellenza della micro-mobilità sostenibile: il monopattino elettrico, il nuovo TX2, che rappresenta il connubio vincente di design e tecnologia innovativa.
Perché spingersi sulla micro mobilità?
I motivi per cui Fantic ha deciso di intraprendere questa evoluzione verso il mondo della micro-mobilità elettrica sono molteplici.
E’ un dato di fatto che il pianeta ha bisogno di cambiamenti in termini di gestione del traffico e il brand veneto, che ormai da anni è riconosciuto nell’ambito delle bici a pedalata assistita, vuole impegnarsi per essere elemento attivo in questo cambio di rotta.
Presto i principali centri urbani chiuderanno al traffico dei mezzi a combustione e per questo Fantic ha deciso di allargare la famiglia ed aggiungere un tassello nella gamma prodotti.
Già con ISSIMO, la bicicletta Urban a pedalata assistita, Fantic aveva approcciato il segmento della mobilità urbana riconoscendosi per il design. Lo stesso approccio ha caratterizzato lo sviluppo del monopattino TX2.
Le caratteristiche del modello
TX2 è in alluminio con manubrio e pedana in magnesio per garantire estrema leggerezza nonostante sia molto robusto e sicuro.
Questi due elementi sono estremamente importanti per gli ingegneri di Fantic che sin dagli albori hanno associato la performance alla sicurezza. Il monopattino TX2 è stato progettato per rendere l’esperienza del rider il più sicura e confortevole possibile.
Seguendo la propria vocazione alla performance, TX2 si riconosce per i suoi 500W di potenza generata dalla presenza di due motori da 250W posizionati su entrambe le ruote.
Altro elemento caratterizzante è l’affidabilità della batteria da 369Wh che garantisce un’autonomia di 25km oltre che una durata nel tempo. TX2 offre tre modalità di guida: a 6Km/h per le zone pedonali, a 20Km/h e un massimo di 25Km/h.
La pedana è ampia ed antiscivolo grazie alla copertura in silicone. Tramite il comodo e colorato display TFT, è possibile gestire la velocità, il livello di batteria, l’andatura, il tipo di trazione e le luci.
Un elemento estremamente importante ed unico nel suo genere, è la possibilità di registrare le impronte digitali per evitare l’utilizzo improprio del veicolo, sia per tutelarlo dai furti che per escludere eventuali utilizzi da parte di bambini o persone estranee tutelandone l’incolumità.
La velocità è regolabile grazie alla leva dell’acceleratore posizionata sulla destra del manubrio, mentre i freni elettrici posizionati su entrambe le ruote si attivano tramite la leva a sinistra.
Per garantire un’esperienza di guida confortevole e spensierata, sono state scelte ruote senza camera d’aria da 8,5”. Le ruote, unitamente alla sospensione anteriore di 3cm, assorbono le vibrazioni garantendo un controllo sul mezzo anche con manto stradale leggermente irregolare. Raggiunta la destinazione, basta un clic per ripiegare TX2.
Commenti