Metti una delle regioni montane più affascinanti d’Italia, prendi la disciplina outdoor del momento e chiama a raccolta duecento persone che abbiano voglia di vivere un’esperienza unica. Sarà questa la ricetta di All Around eMTB, gara a tappe riservata a possessori di mountainbike elettriche che si svolgerà in Valle d’Aosta dal 5 al 9 luglio 2022.

L’evento sarà un’occasione per scoprire un territorio attraente e selvaggio grazie a un itinerario circolare da percorrere in senso antiorario in una cornice paesaggistica unica. All Around eMTB prevede due versioni: una di quattro tappe per un totale di 200 chilometri e 8.000 metri di dislivello, con partenza e arrivo da Cogne, e una ridotta delle ultime due tappe, con 100 chilometri e 4.000 metri di dislivello. Le iscrizioni apriranno a febbraio, con tanti rider attesi da tutta Europa

“Partendo dalla nostra esperienza di organizzazione logistica nei grandi raid africani, abbiamo pensato a un evento che fosse in grado di offrire alla community degli eBiker un’opportunità per vivere come una tribù alcuni giorni tra agonismo, natura e una forte socialità – ha commentato Luca Santini di All Around eMTB –  e da queste considerazioni abbiamo trovato nella Valle d’Aosta il terreno ideale dove ospitare la prima edizione della nostra gara”. 

Un tracciato alla scoperta della Val d’Aosta

Il format di gara di All Around eMTB 2022 sarà misto: percorsi cronometrati si alterneranno a tratti di trasferimento con tempo limite. La competizione partirà da Cogne e vedrà il traguardo della prima tappa con una prova speciale alla conquista del Forte di Bard a cui seguirà un trasferimento meccanizzato che porterà i partecipanti a Gressoney la Trinitè.

Trascorsa la notte ai piedi del Monte Rosa, i concorrenti affronteranno la seconda tappa che vedrà il passaggio dalla Val d’Ayas e arrivo ad Antey Sant’Andrè con vista sul Cervino. Da qui si partirà il giorno successivo per la terza frazione, la più impegnativa e la più selvaggia, con transito attraverso la valle di Saint Barthèlemy per finire in Valpelline.

La quarta e ultima tappa transiterà per il centro storico di Aosta, per poi risalire (con l’impianto a fune) fino a Pila: qui una prova speciale disegnata nel Pila Bike Park aspetterà i concorrenti che, terminata la sfida contro il cronometro, si lanceranno in un’adrenalinica discesa verso l’ultimo traguardo della competizione a Cogne.

La cura di ogni dettaglio

I partecipanti saranno assistiti nel corso della loro gara, fornendo una sosta a metà di ogni tappa, per rifocillarsi e soprattutto ricaricare la batteria della propria bici elettrica: Sul fronte della sicurezza doteremo ogni partecipante di un sistema di chiamata satellitare che potranno attivare in caso di necessità di soccorso ha proseguito Luca Santini.

Oltre alla componente agonistica, l’aspetto legato alla socializzazione emergerà in questa nuova manifestazione: a metà pomeriggio di ogni giorno, una grande struttura che si ispira a una tenda tuareg, accoglierà i partecipanti offrendo loro la possibilità di riposare, ristorarsi con una birra fresca (saremo a luglio!) e svagarsi con un dj set in attesa delle premiazioni della tappa. Prima ancora dell’agonismo ci interessa offrire un evento divertente, e siamo certi che la community dei rider la saprà apprezzareha concluso Santini.