
Lunedì 2 maggio 2022, nel corso della manifestazione Euroflora, si è tenuta la cerimonia di consegna delle tre cargo-bike a pedalata assistita che il comune di Genova ha vinto nell’ambito dell’Urban Award 2021. Il premio è stato ideato da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com, e organizzato in collaborazione con Anci, Openjobmetis Spa, Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems e Confindustria Ancma.
Genova la settimana prossima ospiterà anche la prima tappa degli Emoving Days 2022 nella cornice del Porto Antico. La scelta del capoluogo ligure come teatro dell’evento è strategica: grazie a una naturale propensione all’utilizzo delle due ruote dei suoi abitanti, la città si è aggiudicata l’Urban Award 2021, riconoscimento che ha l’obiettivo di premiare i comuni più virtuosi in termini di mobilità sostenibile, per incentivare le amministrazioni a investire nel futuro e sostenere i progetti legati alla diffusione delle biciclette.
Ludovica Casellati, ideatrice del premio, ha dichiarato: “Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Ne è la prova il comune di Genova con il suo ambizioso progetto Smart Move, che ha fatto cambiare passo alla città. Un’iniziativa articolata e coraggiosa, partita dal basso, da associazioni di cittadini convinti della necessità di dare un volto più sostenibile alla città e che consentirà al capoluogo ligure di guardare al futuro in modo nuovo”.
La piccola flotta di cargo-bike in dotazione al comune di Genova è offerta dai partner Bergamont e Bosch eBike Systems, entrambi associati a Confindustria Ancma.

Da sinistra Federico Re, comune di Genova, Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo Ancma, Ludovica Casellati, Francesca Cudini, marketing manager Bosch eBike Systems Italia, Roberto Panzeri, sales manager Bergamont
“Quello che Ancma e le aziende associate hanno fatto donando queste cargo-bike è una testimonianza concreta, che racconta quanto anche l’industria voglia fare la propria parte nel diffondere e promuovere l’utilizzo della bici come stile di vita e strumento di mobilità nel quotidiano. A loro va un ringraziamento speciale, perché insieme a tutta l’associazione hanno creduto in questo premio per il valore simbolico che ha nell’accendere un riflettore sulle buone pratiche delle istituzioni locali in modo che siano contagiose e un esempio virtuoso anche per altre città”, ha affermato Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo Ancma.
“I dati della ECF (European Cyclists Federation) dimostrano come ben il 51% degli spostamenti che avvengono ogni giorno nelle nostre città per il trasporto di beni potrebbe essere effettuato con bici tradizionali e cargo-bike elettriche, riducendo drasticamente la congestione stradale e apportando benefici economici e ambientali. In termini di emissioni si stima addirittura una riduzione fino a otto tonnellate di CO₂ all‘anno utilizzando una cargo-bike rispetto a un veicolo da trasporto classico. Fornendo in dotazione al comune di Genova queste prime eCargo, equipaggiate con il sistema ad hoc Cargo Line, Bosch vuole iniziare a incoraggiare questo switch, con l’obiettivo che anche altre amministrazioni comunali, così come altri operatori pubblici e privati, possano considerare questa soluzione innovativa ed efficiente per le loro attività”, ha aggiunto Federica Cudini, marketing manager Bosch eBike Systems Italia, presente settimana prossima agli Emoving Days.

Ludovica Casellati e Federica Cudini
“La strategia del marchio Bergamont punta a migliorare la qualità della vita nelle città promuovendo soluzioni di mobilità attiva, come gli spostamenti in bicicletta, il commuting urbano e un supporto al business del cosiddetto ‘ultimo miglio’. Siamo fieri di sostenere le amministrazioni che muovono importanti passi verso una viabilità e una vita più sostenibile all’interno delle città. La bici oltre a essere uno sport rappresenta per noi uno stile di vita che si pone come una valida alternativa alle auto”, ha sottolineato Donatella Suardi, general manager Scott Italia.
Due cargo-bike verranno assegnate in comodato d’uso a piccole aziende genovesi, che le useranno a turno in via sperimentale, mentre la terza sarà temporaneamente messa a disposizione di Aster, l’Azienda servizi territoriali del Comune di Genova. Su questo il ceo di Aster Antonello Guiducci ha dichiarato: “Da tempo l’azienda ha sposato la causa della sostenibilità nei trasporti sul lavoro anche attraverso l’adozione di mezzi elettrici, specie all’interno dei parchi. Nell’ottica di limitare costi ed impatto ambientale, l’aggiunta al nostro parco mezzi di una cargo-bike rappresenta un ulteriore, deciso step in questo percorso virtuoso”.
Commenti