
Si è svolta a milano, presso il negozio Technogym di via Durini la conferenza stampa per la presentazione della più attesa delle granfondo. Parliamo della Maratona dles Dolomites, che si svolge negli incredibili scenari delle Dolomiti partendo dall’Alta Badia, per affrontare i mitici “quattro passi” che cingono il massiccio del Sella, per spingersi verso Arabba e Cortina, per coloro che vogliono affrontare i percorsi più lunghi.
L’evento ha visto anche l’intervento del sindaco di Milano Beppe Sala, che ammette di essere un ciclista sfegatato (nonostante abbia scoperto il nostro sport da pochi anni). Presenti anche il patron Michil Costa e una rappresentativa di alcuni degli sponsor tra cui appunto Technogym, padrone di casa, Enel e Carvico. Una conferenza all’insegna della concretezza, che parte dal presupposto che il tema della sostenibilità non debba essere unicamente solo un claim, un modo per lavarsi le coscienze, ma debba diventare un impegno concreto.
La 35a edizione della Maratona dles Dolomites – Enel, è in programma per il 3 luglio 2022, e in occasione della presentazione è stato presentato anche quello che è il tema di quest’anno: i Ciüf, i fiori (in lingua ladina) che già ricoprono i prati e i campi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Manuel Bottazzo, direttore creativo della Maratona, rivela come il nuovo logo Ciüf sia il risultato di una ricerca stilistica pura, primordiale, istintiva e naturale come la flora spontanea. Nel design non c’è tecnologia, piuttosto un’ispirazione che prende forma dai trattati di botanica, da vecchie illustrazioni, da acqueforti e caratteri tipografici ricercati in antichi libri d’arte.
I NUMERI DELLA MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL 2022
Dai fiori ai numeri il passo è breve: come sempre le richieste di partecipazione sono state tre volte superiori ai pettorali disponibili, quest’anno ridotti di mille unità. Il totale delle richieste corrisponde a 27.300, mentre il numero totale delle iscrizioni passa da novemila a ottomila. In questo modo, assicurano gli organizzatori, è possibile offrire e garantire un servizio ancora più efficiente rispetto agli standard già elevati delle passate stagioni. Come sempre il 50% dei partecipanti è italiano e il 50% straniero, mentre 1.500 sono i volontari, e ben 6 le ore in diretta su Rai2.
I tre percorsi sono ormai un classico non solo della Maratona, ma del ciclismo in assoluto: la Maratona con 138 km e 4230 m di dislivello, il Medio con 106 km e 3130 m di dislivello e il Sellaronda con 55 km e 1780 m di dislivello.
IL PROGETTO “ELEMENTI DI NATURA” E IL PIATTO DELLA MARATONA
Altra novità interessante riguarda il progetto “Elementi di natura” realizzato insieme a Valeria Margherita Mosca, forager, guida escursionistica ambientale, chef e amante della natura a 360 gradi. Sarà lei, durante la diretta Rai del 3 luglio, a spiegare l’importanza e la varietà della flora in prossimità dei percorsi Maratona e a commentare da un punto di vista del tutto nuovo i paesaggi dolomitici. Anche quest’anno non potrà mancare il piatto della Maratona, realizzato a sei mani da Valeria Margherita Mosca, Andrea Irsara, noto chef locale del ristorante Stüa dla Lâ, e la nutrizionista Elena Casiraghi. Il piatto, studiato appositamente per ciclisti, è stato creato usando solo ingredienti locali, in linea con il tema dei Ciüf, della sostenibilità e della cucina a km 0. In poche parole: orzo, cirmolo, gemme d’abete fermentate, tarassaco. Un piatto semplice, delicato, energetico e profumato allo stesso tempo.
LA MARATONA SEMPRE PIÙ GREEN (e sostenibile, ma per davvero!)
Dato che il tema della sostenibilità è un punto centrale della Maratona, ecco che tra le varie iniziative emerge quella relativa al meccanico sostenibile, il Green Angel con tanto di officina meccanica ideata e gestita da Enel. Quest’anno l’officina si arricchisce di professionisti del mestiere con il supporto di Shimano che a partire da questa edizione entra a far parte della famiglia della Maratona. Audi ci aiuta ad avere una mobilità sostenibile, mettendo di nuovo a disposizione un numero importante di auto full electric a disposizione dell’assistenza meccanica e della direzione corsa. Anche Eolo, l’azienda di telecomunicazioni, è una new entry. La Maratona diventa così un’opportunità per le aziende di incontrarsi nei vari eventi durante tutto il lungo fine settimana. Da sempre in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente, l’azienda Carvico ha ideato un gilet del tutto inedito rispetto alle edizioni precedenti, caratterizzato da linee semplici ma decise e dal colore non casuale: un verde scuro sobrio che ricorda le nuances della terra e della natura.
Castelli, per creare l’iconica consueta maglia, divenuta oramai un “cult” per gli appassionati, ha interpretato il tema “Ciüf” (la Flora) inserendo nella texture motivi floreali, utilizzando il verde come tributo alla natura che ci circonda e che oggi più che mai va tutelata e protetta.
A tutti i partecipanti della Maratona sarà consegnata una medaglia realizzata dagli artigiani della valle praticamente a mano con materiali naturali, compresi gli immancabili ciüf, simbolo di questa edizione. Nel realizzarla sono stati utilizzati 95,402 metri quadri di tappeto di fieno pressato (circa 500 grammi di fieno per ogni metro quadro) con 8.000 margherite, ovvero una su ogni medaglia e 2,30 metri cubi di legno di cirmolo in tavole da 10 centimetri. Il processo di lavorazione ha seguito questi passi: le tavole di cirmolo sono state tagliate e lavorate al tornio. Dalla stanga rotonda sono state ricavate le singole medaglie con l’arrotondamento dei lati fatti a mano. Dal tappeto di fieno con le margherite sono stati ritagliati a uno a uno i cerchi a loro volta incollati sul cerchio di cirmolo grazie a una colla naturale.
Last but not least, ancora sostenibilità al centro grazie a Enervit che ha concepito la sacca per i pacchi gara insieme alla Cooperativa Selyn dello Sri Lanka, certificata WFTO (World Fair Trade Organization). Una borsa 100% cotone da usare e riusare più volte, ecologica e sostenibile, nel rispetto dei diritti di chi ha lavorato per produrla e dello spirito ecologico dei partecipanti alla manifestazione.
Per informazioni:
SSD Comitato Maratona dles Dolomites – www.maratona.it – Email: info@maratona.it
Uffici Informazioni Alta Badia – www.altabadia.org – Email: info@altabadia.org
Commenti