In questo articolo si parla di:

Tocsen è una start up di successo conosciuta dagli appassionati per il sensore per sport outdoor da applicare al casco, ma è soprattutto una community di soccorso.

Disponibile sia per iOS che dispositivi Android, l’app Tocsen è scaricabile e utilizzabile da chiunque, non solo dai possessori del sensore. Attualmente più di 30.000 utenti la usano e il numero cresce di giorno in giorno, creando una rete di sicurezza.

A ogni singolo download aumentano le probabilità che qualcuno si trovi in prossimità di chi ha bisogno di aiuto, e quando si è in emergenza ogni secondo conta. Pochi attimi per scaricare e configurare l’app, per poi dimenticarsela, si spera per sempre. Ma nel momento in cui dovesse attivarsi, quei pochi secondi si tramutano in speranza per chi ne ha bisogno.

Con un semplice, gratuito click si potrà contribuire ad aiutare qualcuno, magari a salvare una vita o evitare un trauma permanente. In caso di caduta, il sensore Tocsen invia una richiesta di aiuto non solo ai contatti di emergenza personali, ma anche alla community di soccorso composta da tutti coloro che hanno scaricato l’app e si trovano nelle vicinanze.

L’app è praticamente “invisibile” in background, non consuma batteria e interviene solo al bisogno. Pochi mega e risorse infinitesimali, ma utilissimi alla propria community.

Un timer per uscite senza pensieri

Le opzioni di soccorso e assistenza di Tocsen non si fermano qui e sono completamente gratuite. Scaricando l’app è possibile effettuare una chiamata di emergenza manuale nel caso in cui ci si sia infortunati senza perdere conoscenza.

Prevedendo di attraversare una zona senza copertura GSM, invece, è possibile impostare un timer di rientro previsto: una volta raggiunto l’orario impostato, se il timer non è ancora stato disabilitato o il soggetto continua a risultare non raggiungibile, l’app invierà una comunicazione ai contatti di emergenza indicando l’ultima posizione rilevata. Inoltre, per facilitare le operazioni di soccorso, consente di indicare alcune informazioni circa la propria salute (malattie pregresse, allergie, gruppo sanguigno) una sorta di cartella clinica accessibile soltanto a coloro che stanno prestando assistenza.

Il piccolo rilevatore di urti è disponibile anche in Italia, acquistabile online, con app in italiano, sia nella variante per applicazione esterna sul casco sia integrato in alcuni modelli di Alpina, Uvex e Ekoï.