In questo articolo si parla di:
presentazione eicma 2022

Eicma 2022 si avvicina. Dall’8 al 13 novembre, nella consueta location di Fiera Milano Rho, andrà in scena l’edizione numero 79 dell’esposizione internazionale delle due ruote, dove si concentreranno più di 1300 marchi dell’industria motociclistica e ciclistica provenienti da 43 Paesi.

L’evento è stato presentato questa mattina al belvedere Enzo Jannacci del grattacielo Pirelli a Milano, dove sono stati sottolineati alcuni dei numeri più importanti legati alla manifestazione che inizierà tra poche settimane. Rispetto al 2021 ci sarà un intero padiglione in più, mentre il 58% degli espositori arriverà dall’estero. Oltre ai molti ritorni tra le aziende, sono significative anche le nuove presenze: oltre il 20% dei brand ha scelto di mettere in mostra per la prima volta i propri prodotti a Eicma.

Alla presentazione sono intervenuti Pietro Meda, presidente di Eicma spa, il presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri, l’assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della regione Lombardia Claudia Terzi, l’assessore allo sviluppo economico e politiche del lavoro del comune di Milano Alessia Cappello, il presidente di fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali e di Maurizio Forte, direttore dell’ufficio di coordinamento promozione del made in Italy di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).

L’Eicma Effect

“Eicma si riconferma un appuntamento internazionale unico e imprescindibile per l’industria della mobilità su due ruote. È il luogo dove non si può mancare”, ha dichiarato Meda. “Sono il gradimento del pubblico e la partecipazione stessa delle aziende così significativa e importante, come anche il sostegno convinto dei nostri partner, a consegnare a questa edizione un significato di compattezza, che rappresenta anche una prova di forza di tutto il settore”.

Meda si è soffermato anche sulla campagna pubblicitaria ideata per lanciare l’evento, riassunto dal claim Eicma Effect. Cinque volti e cinque espressioni che rappresentano e raccontano alcune delle emozioni suscitate dall’evento.

“Abbiamo tolto il prodotto dal lancio di Eicma proprio per omaggiare tutte le persone che sono coinvolte in questa manifestazione, e per ringraziarle del loro impegno. È stata una scelta coraggiosa”, ha aggiunto Meda. “Questo è l’effetto Eicma: un evento espositivo teso al futuro in grado di coinvolgere ed entusiasmare il pubblico, di generare attrattività, visibilità e concrete opportunità di business, di contaminare la città e creare indotti significativi per il territorio lombardo”.

eicma 2022 presentazione

A sinistra Paolo Magri, presidente di Confindustria Ancma e ad di Eicma; a destra Pietro Meda, presidente di Eicma

“In uno scenario economicamente difficile come questo, mi piace ricordare che Eicma ha sostenuto tutti gli aumenti dei costi e di non incrementare i prezzi né agli espositori né al pubblico”, ha dichiarato Magri. “Credo che sia un atto di riguardo verso il mondo delle due ruote in un evento del genere, che lo merita”.

“L’Italia è il primo produttore in Europa in questo settore. Fa parte delle certezze nazionali. Eicma, che conferma oggi il suo primato mondiale, ci permette di fare leva sul suo valore istituzionale intrinseco per rilanciare la domanda, accendere un riflettore sulla rilevanza dell’industria italiana, portare avanti l’attività di advocacy e di rappresentanza di Ancma e tracciare una direzione comune per affrontare attivamente i cambiamenti”.

Il presidente di fondazione Fiera Milano, Pazzali, ha inoltre annunciato che Eicma sarà organizzato negli impianti di Rho fino al 2027.

Il programma di Eicma

Le prime due giornate dell’esposizione saranno riservate alla stampa e a chi lavora nel settore. Martedì 8 novembre sarà dedicato al press day, mentre mercoledì 9 l’evento sarà aperto a decine di migliaia di visitatori tra giornalisti, operatori della comunicazione e professionisti. Saranno due giorni pieni di conferenze stampa, presentazioni, convegni, eventi negli stand, networking e incontri di lavoro, che confermano la natura B2B e il valore istituzionale di Eicma.

Da giovedì 10 a domenica 13 novembre, ci sarà l’apertura al pubblico degli appassionati, che potranno ammirare novità e anteprime e incontrare da vicino la presenza di piloti e personaggi dello spettacolo. L’area MotoLive, allestita all’esterno della fiera, intratterrà il pubblico con spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare motociclistiche nell’arena offroad. Gli spazi accoglieranno anche aree di prova, test ride per eBike e altre iniziative promosse dagli espositori.

Martedì 8 novembre – Press day – Dalle 8:30 alle 18:30

Mercoledì 9 – Aperto agli operatori del settore – Dalle 8:30 alle 18:30

Da giovedì 10 a domenica 13 – Apertura al pubblico – Dalle 9:30 alle 18:30