
Dal 14 dicembre è operativo il Registro Sperimentale Velocipedi, progetto ideato da Sara Assicurazioni che introduce la possibilità di attestare la titolarità di biciclette, eBike e monopattini elettrici tramite la tecnologia blockchain.
Per ora il Registro è in sperimentazione con la supervisione di Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), e in questa prima fase gli stessi assicurati Sara potranno provarlo in anteprima. Accedendo alla propria area personale sul sito della compagnia, gli utenti possono registrare il proprio velocipede gratuitamente.
Basterà fornire le informazioni necessarie all’identificazione e alla attestazione della titolarità e del suo valore, che verranno quindi memorizzate su registri distribuiti con tecnologia blockchain pubblica, generando poi un Nft (attestato digitale che identifica in modo univoco il mezzo).
In questo modo, si potrà accedere ad alcuni vantaggi in termini di sicurezza e protezione. Grazie alla blockhain, che garantisce la non modificabilità dei dati validati e storicizzati, si potrà: ridurre il rischio di furti, truffe e acquisti incauti, efficientare i processi di verifica del valore, dell’esistenza e della titolarità del bene assicurato e agevolare la possibilità di sottoscrivere soluzioni assicurative per la protezione del mezzo.
Il progetto, il primo a essere ammesso dall’Ivass, è in fase di sviluppo ed evoluzione. Prossimamente è previsto il rilascio di versioni sempre più ampie e aggiornate del registro, che potranno integrare contenuti assicurativi e servizi a valore aggiunto per tutti gli utenti e gli appassionati della mobilità agile, multimodale e green.
“Siamo orgogliosi di questo progetto che conferma e sottolinea molti dei valori che sono da sempre parte del dna di Sara: l’attenzione all’evoluzione della mobilità, l’impegno per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, la propensione all’innovazione, la sostenibilità”, ha dichiarato Alberto Tosti, direttore generale di Sara Assicurazioni.
“Il progetto rientra nella più ampia visione di Sara di realizzare un ecosistema della mobilità fatto di soluzioni e servizi a valore aggiunto fisici e digitali, che possano accompagnare le persone nei loro spostamenti offrendo una risposta innovativa a tutte le esigenze di sicurezza”.
Commenti