
Il Bike Festival 2023 si presenta con un’edizione ricca di sorprese. Riva del Garda continuerà a essere la cornice per i quattro giorni della kermesse, non più tre, che quest’anno attende oltre 60.000 visitatori con tutte le ultime novità e tecnologie del mercato, entusiasmanti gare, un’area expo ampliata e molto altro ancora.
Come ogni anno, il fulcro del Festival sarà l’area espositiva (a ingresso gratuito), in cui tutti i grandi marchi della scena ciclistica porteranno le loro innovazioni e attireranno gli appassionati con presentazioni, test di prodotto e nuove tendenze. Oltre 1.000 le eMtb e mtb da provare gratuitamente, oltre a due Test Track: l’Easy Loop, tecnicamente facile, con alcuni tratti “frizzanti” in salita e il percorso del Monte Brione, un po’ più impegnativo.
Parallelamente all’area expo, si svolgerà un ampio e variegato programma di appuntamenti e competizioni sportive, a sua volta con importanti “new entry”. Già dal primo giorno.
Il FUNduro debutta al Bike Festival venerdì 28 aprile. Rispetto alla gara delle precedenti edizioni, quest’anno il percorso si sviluppa più vicino al Festival, su una distanza più breve e con meno metri di dislivello. La competizione si conferma impegnativa, ma queste variazioni consentiranno ai partecipanti di rivolgere l’attenzione anche al piacere di guida, come suggerisce il nome stesso. Il percorso, infatti, si sviluppa interamente sul versante del monte Altissimo che guarda al Lago, tra Nago e Torbole, in una cornice paesaggistica unica.
A seguire, sabato 29 aprile, la Scott Bike Marathon di Riva del Garda, che da quest’anno ha ricevuto da UCI la classificazione HC C1 entrando così di diritto tra le gare più importanti del mondo mtb.
I partecipanti, in base al loro livello di preparazione, potranno scegliere fra tre diverse distanze e difficoltà, disseminate su splendidi tracciati panoramici sul Lago di Garda: la “Ronda Extrema”, 82,77 chilometri e 3.484 metri di dislivello, la “Ronda Grande”, 59,56 chilometri e 2.406 metri di dislivello, e la “Ronda Piccola”, 30,67 chilometri e 1.065 metri di dislivello. I percorsi e i relativi dati, inoltre, saranno resi disponibili ai partecipanti come file GPX prima della gara e pure per il download sul sito web. Così tutti potranno familiarizzare con il tragitto prima della partenza e concentrarsi maggiormente sulla maratona.
Domenica 30 aprile, invece, spazio a un’altra “prima volta” con una gara dedicata espressamente al mondo gravel, la Specialized Lake Bash – The Gravel Challenge.
Pensata per offrire azione e divertimento, ognuno potrà decidere se competere o svolgere semplicemente un emozionante tour. Sul percorso “Epic” lungo 100 chilometri, la distanza è cronometrata solo su tre sezioni per godere della natura mozzafiato del Lago di Garda e lasciare spazio anche alla “convivialità”: invece di isodrinks, banane e barrette, verranno proposte specialità regionali.
In alternativa alla versione “Epic”, c’è anche il percorso “Juicy”, un anello più breve di 65 chilometri con una sola tappa cronometrata.
Nella medesima giornata, prenderà il via anche la Bosch Emtb Challenge supportata da Trek. Questa sfida attinge elementi dalle gare di enduro e trail, ma è appositamente progettata per la guida con supporto elettrico. Nel suo sviluppo, i biker devono completare diverse prove, chiamate “stages”, un variegato mix di uphill, downhill e orientamento. Avventura e forti emozioni sono assicurati!
Infine, l’ultimo giorno si disputerà lo Scott Junior Trophy per i giovani ciclisti di mtb. Anche quest’anno sono confermati gli appuntamenti “Bici e yoga con Timo Pritzel”, leggenda tedesca del dirtbike. Due incontri durante i quali l’esperto spiegherà la sua filosofia e mostrerà come yoga e bike possano integrarsi alla perfezione. Per ulteriori informazioni sulle gare, gli espositori, nonché il programma completo, visitare FSA BIKE Festival Garda Trentino.
Commenti