In questo articolo si parla di:
taipei cycle 2023

La Taipei Cycle 2023 mostra gli ultimi sviluppi e pratiche sostenibili del mercato ciclistico. Dal 22 al 25 marzo, saranno presenti in fiera i leader del settore, con un occhio di riguardo per la sostenibilità.

La Taipei Cycle e la sua versione digitale, “Taipei Cycle DigitalGo“, detengono una posizione importante nel mondo internazionale delle bici e partiranno contestualmente il 22 marzo. La versione fisica comprende 850 esibitori, per un totale di 3.050 stand, inclusi brand famosi come Merida, Giant, KMC, SRAM e Shimano. Dall’altra parte, la Taipei Cycle DigitalGo proporrà 206 espositori nazionali e internazionali.

There_s a display of all the Gold Award winners at today_s press conference

La fiera di quest’anno si svolge intorno a cinque temi principali: supply chain resiliente, connessioni digitali, innovazioni brillanti, stile di vita dinamico, e mosse sostenibili, oltre a diverse attività correlate alla sostenibilità, in linea con l’obbiettivo globale di zero emissioni nette di carbonio.

Simon Wang, presidente e ceo di TAITRA, ha annunciato che il valore di esportazione delle bicilette complete è in aumento rispetto al 2022. Anche il valore delle eBike continua a salire sia per quantità che per prezzo, superando il milione di unità nel 2022. In particolare, la domanda di eBike in Francia, Italia e Repubblica Ceca è aumentata di oltre il 100%, indicando che questa tipologia è diventata la forza trainante più significativa per l’industria negli ultimi anni.

TAITRA sottolinea che la Taipei Cycle 2023 segna la ripresa delle fiere con espositori internazionali in presenza. Oltre ai brand principali e alle aziende di supply chain taiwanesi, parteciperanno anche espositori da 31 paesi diversi. Per questo motivo, nel 2023 saranno presenti anche padiglioni nazionali, come il Padiglione dell’Unione Europea, il Padiglione del Giappone e il Padiglione dell’Italia. Anche la “eBike drive system zone” riporta un incremento del 40% rispetto al 2022, con circa 300 stand.

In foto: Simon Wang, presidente e ceo di TAITRA

Le new enterprises nell’edizione di quest’anno rappresentano circa il 15% della mostra e riportano alcune aziende del mercato rilevanti, come la francese Valeo, la tedesca Mahle, e le italiane Polini e Ducati.

Altre attività includono il “Taipei Cycle forum“, che si terrà il secondo giorno e si concentra sulle pratiche sostenibili nell’industria ciclistica. Esperti da Europa, America e Taiwan sono invitati a scambiarsi le idee su visioni e pratiche per la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore. Il terzo giorno, invece, il “Taipei Cycle workshop” invita club ciclistici a condividere strategie di marketing alternative.

Inoltre, i “Taipei Cycle d&i awards” per design innovativi quest’anno segna la sua 11esima edizione. Con l’introduzione del “green sustainable award“, che per la prima volta premierà lavori d’eccezione e sostenibili. La giuria di quest’anno ha annunciato che i partecipanti coprono aspetti onnicomprensivi, inclusi aspetto e tecnologia delle biciclette complete, sistemi, parti, materiali, funzioni e progettazione green.

Taipei Cycle e Taipei Cycle DigitalGo partono il 22 marzo. La versione online andrà avanti fino al 7 aprile. I professionisti del settore possono registrarsi per l’ammissione con le loro business card. L’evento live, invece, aprirà al pubblico le vendite dei biglietti il terzo e quarto giorno dell’esposizione.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web taipeicycle.com.tw/