
Bergamont sarà partner della seconda edizione di Gravel Gourmet, l’evento in programma dal 13 al 14 maggio nelle Valli di Parma che vuole unire bici e percorsi enogastronomici.
Il marchio del gruppo Scott, che con la sua linea Grandurance offre diverse soluzioni per il gravel, sosterrà dunque l’evento in cui i cicloturisti potranno andare alla scoperta dei paesaggi parmensi e di sapori culinari tipici del luogo.
“Siamo felici di poter entrare in contatto con questo nuovo format che punta all’esperienza più che al cronometro”, ha dichiarato Paolo Bianchini, marketing manager di Scott e Bergamont Italia.
“Gravel Gourmet è finito subito nella lista dei progetti da attivare, in quanto unisce la passione della bicicletta con un’altra grande passione, quella culinaria. È un mix interessante ed è un’alternativa concreta al mondo delle gare e delle GF. Ci piace questo approccio “slow” e crediamo che lo spirito di Bergamont sia perfettamente in linea con questo evento. Non vediamo l’ora di trovarci tutti assieme sulle strade bianche con un bicchiere di vino, un panino in mano e tanta voglia di pedalare”.
Per gli organizzatori di A.S.D. Happy Trail MTB, la partnership con un marchio come Bergamont segna un riconoscimento per il lavoro svolto finora nella promozione dell’evento, che punta a consolidarsi fra gli appuntamenti di riferimento del calendario gravel italiano.
“La partnership con Bergamont è per noi strategica, perché ci permette di incontrare un marchio che del gravel ha non solo i prodotti, ma la filosofia”, hanno affermato i co-organizzatori di Gravel Gourmet, Milena Bettocchi e Beppe Salerno.
“Gravel Gourmet è un evento giovane, nel 2023 si svolgerà la seconda edizione, ma siamo felici che un brand così riconosciuto dagli appassionati gravel si sia rispecchiato nel nostro format”.
Come per la prima edizione, il programma di Gravel Gourmet si svolgerà in due giorni.
Sabato 13, i partecipanti vivranno un primo antipasto delle Valli di Parma, cuore pulsante della produzione di Parmigiano Reggiano e Prosciutto Crudo di Parma, ma anche salame di Felino, passata di pomodoro, pasta, Lambrusco e Malvasia.
La domenica, invece, sarà possibile scegliere tra diversi percorsi a seconda della preparazione e del tipo di esperienza che si desidera vivere. In entrambe le giornate non mancheranno le sfiziose merende, degustazioni dei prodotti tipici locali per un’esperienza a 360° fra i sapori delle Valli di Parma.
Commenti