In questo articolo si parla di:

La presentazione del nuovo ammortizzatore ad aria di EXT, ha creato molto interesse tra il pubblico della mtb, finalmente ora possiamo pubblicare le sue caratteristiche. L’attesa è stata tanta, e l’azienda veneta ha svelato quelle che sono le peculiarità di questo nuovo prodotto che non sembra affatto deludere le aspettative. In casa EXT lo studio e l’accurato sviluppo delle tecnologie caratterizzano la collezione di ammortizzatori ma c’era il mercato e gli estimatori del brand, richiedevano a gran voce di introdurre un ammortizzatore posteriore ad aria che fosse all’altezza degli altri prodotti già in catalogo.

Il nuovo ammortizzatore EXT si chiama ARIA (nomen omen!), in cui è racchiusa tutta la più moderna tecnologia degli elementi ammortizzanti ad aria che proviene dagli anni di sviluppo per il team Williams di Formula 1. Sin da subito il team EXT si è focalizzato sull’idea che non sarebbe bastata una semplice trasformazione di un ammortizzatore a molla; il progetto, secondo i progettisti, doveva essere nuovo, e garantire altissime prestazioni.

Guardiamo dentro al nuovo EXT ARIA

La tecnologia della camera a doppia pressione positiva, pensata per la forcella ERA, è stata poi sapientemente adattata alle necessità richieste da questo nuovo progetto. Da questi presupposti, EXT è riuscita a creare un ammortizzatore notevolmente migliorato nel circuito aria, in grado di raggiungere elevati livelli di sensibilità e supporto, tanto da raggiungere le performance dei mono a molla. L’efficiente settaggio dell’ammortizzatore è garantito dall’isolamento dei registri di compressione, dove troviamo le alte velocità completamente indipendenti dalle basse, così come il circuito di ritorno, che non è condizionato da quello di compressione.

I registri sono stati attentamente studiati ed è facile percepire ogni singolo click, permettendo al rider di trovare ogni volta il setting più adatto. A completare il pacchetto, ci sono l’esclusivo sistema LOK 2.0 e la regolazione esterna del fine corsa (HBC).

Ecco uno sguardo più dettagliato sulle nuove tecnologie introdotte con ARIA:

· Tecnologia AS3: doppia camera positiva e l’utilizzo di 2 tenute dinamiche per separare 3 differenti camere. (Design esclusivo brevettato da EXT).

· Camera positiva +/++ (bassa pressione/alta pressione) con infinite regolazioni tramite le 2 valvole esterne per customizzare precisamente le caratteristiche dell’ammortizzatore.

· Camera negativa ad elevato volume d’aria, auto-attivante.

· Tenute con design innovativo basato su tecnologia aerospaziale.

· Tecnologia LOK 2.0.

· Stelo interno super-leggero da 14mm.

· Pistone idraulico di grandi dimensioni (28mm).

· Controllo del fine corsa regolabile (HBC).

· Esclusivo trattamento esterno delle parti scorrevoli “Super Finish”.

Il cuore di ARIA è la doppia camera positiva affiancata a una camera negativa ad elevato volume e auto-regolante. Questo sistema permette un esteso controllo della camera, regalando poi una precisa regolazione dell’ammortizzatore per tutta la sua corsa. La dinamica della doppia camera positiva introdotta da EXT elimina quindi tutti gli aspetti negativi derivati dall’utilizzo dei riduttori di volume chiamati token.

Aria utilizza due camere positve denominate “+” e “++”. La camera +, caratterizzata dal colore nero della valvola, fornisce il supporto necessario al sistema e controlla la sensitività dell’ammortizzatore a inizio e metà corsa, anche comunemente chiamata posizione dinamica di SAG. La camera ++, caratterizzata dal colore nickel della valvola, controlla la sensibilità della parte centrale/finale della corsa e la rampa di progressione. Il controllo e la regolazione dato dall’utilizzo della doppia camera positiva sono decisamente molto più accurati e precisi rispetto ai riduttori di volume, permettendo al rider di focalizzarsi solamente su una zona specifica della corsa.

Questo sistema dà la possibilità al rider di evitare qualsiasi compromesso nel setup in modo da trovare abbastanza supporto in tutta la corsa dell’ammortizzatore. Non ci sarà più bisogno di sacrificare la sensibilità iniziale e il supporto centrale per avere più protezione verso fine-corsa o viceversa. Ora è possibile modificare la durezza dell’ammortizzatore nell’arco di tutta la curva di progressione, al contrario dei token che modificano solamente l’ultima parte. Il rider sarà in grado di sentire molto
più supporto nella parte centrale, senza percepire quel tipico aumento di forza delle classiche air-spring.

HBC, il fine corsa idraulico

L’HBC è una valvola di posizione dell’ammortizzatore che comprende un pistone assemblato sopra a quello principale e un cilindro interno al tubo collocato circa alla fine del corpo ammortizzatore. Quando si è vicini al fine corsa, il pistone secondario entra in azione all’interno del cilindro e forza lo scorrimento dell’olio tramite un orifizio; questo modifica la rampa di progressione a fine corsa. Il sistema HBC di EXT si aziona all’incirca nell’ultimo 15% della corsa totale ed è regolabile esternamente, per adattarsi meglio al peso del rider, alle preferenze e al suo stile di guida. Questa funzione è stata migliorata per ARIA, rendendo la compressione più progressiva e permettendo al rider di utilizzare pressione più basse all’interno delle camere, migliorando ulteriormente la trazione della ruota.

Un sistema di bloccaggio efficiente e customizzabile

ARIA è caratterizzato anche dall’utilizzo dell’esclusiva tecnologia di EXT, LOK 2.0 (soprannominata “blocco per la pedalata”), già conosciuta e utilizzata in tutti gli altri prodotti. Questo sistema utilizza la tecnologia di un circuito valvola indipendente che produce il supporto necessario per un’ideale efficienza in pedalata. Nella modalità “Aperto”, il circuito LOK è escluso e invece, quando viene chiuso, l’olio deve per forza passare attraverso una valvola lamellare precaricata incrementando notevolmente la forza necessaria alla sua compressione. Inoltre è possibile customizzare la tecnologia LOK 2.0 secondo le preferenze del rider.

Per informazioni su Aria e su tutti i prodotti EXT:
Telefono: 0429 1760952
Facebook: @RXTServices
Instagram: @rxt_services
Linkedin: RXT Trading Company