
I più attenti di voi avranno notato che da qualche settimana il nostro gruppo ha cambiato nome e si è trasformato in MagNet. Ci pare giusto e doveroso dedicare questo editoriale per spiegare il perché. È presto detto: già da un po’ di tempo il nome Sport Press, al quale ovviamente eravamo molto affezionati, ci andava stretto. Siamo effettivamente nati 20 anni fa come gruppo editoriale specializzato nell’editoria sportiva. Il nome era quindi perfettamente calzante. Ma negli anni abbiamo deciso di diversificare i settori nei quali operiamo: oltre ad action sport, outdoor, sci, winter sport, bici, running e a tutti gli sport in generale, ecco l’ingresso in nuovi settori, nel mondo della mobilità elettrica, del turismo attivo e in quello della moda. Oggi l’azienda conta su nove testate verticali e di riferimento nei vari settori: Outdoor Magazine, Snowbusiness Magazine, Running Magazine, Sportbusiness, Padelbiz ed HUB Style, oltre ovviamente a Bikefortrade, Bike Hotel Guide ed Emoving Magazine. I quali rappresentano brand importanti, autorevoli e riconosciuti dal mercato italiano e non solo. Come confermano anche questi numeri di Bikefortrade e Emoving Magazine, che saranno presenti in edizione speciale con contenuti in inglese in occasione di Eurobike.
Da sempre, inoltre, il gruppo è attivo nel settore degli eventi. Prima con partnership strategiche e progetti condivisi. Poi con una divisione totalmente di proprietà e interna, che negli anni ha ideato e consolidato format di grande successo. Ultimo in ordine di tempo quello dei Winter Business Days, lanciati a inizio 2023 a Ponte di Legno – Tonale. Così come gli Emoving Days, giunti quest’anno alla terza edizione (fine marzo a Milano) e già diventati un punto di riferimento nell’ambito delle nuove forme di mobilità, come vi abbiamo ampiamente raccontato. Un appuntamento sempre più partecipato da parte di pubblico e operatori. Composto da un mix di elementi che lo rendono appetibile e moderno: presentazioni, incontri, workshop, test prodotto, experience.
La stessa formula, quella di cui sopra, che negli anni ha decretato la crescita esponenziale degli Outdoor & Running Business Days: giunti nel 2023 alla nona edizione, sono attesissimi da tutta la community del mondo outdoor e running (ma con sempre più contaminazioni anche dal settore lifestyle). E si apprestano a battere nuovi record in termini di partecipazione, con oltre 3.000 operatori previsti tra il 9-10 luglio nella splendida cornice di Riva del Garda, tra i quali oltre 1.000 retailer in rappresentanza di più di 500 insegne, 130 espositori e oltre 250 marchi rappresentati. Nel 2023, ecco la nascita di una terza divisione del gruppo, denominata “Talent”. Attiva nella consulenza e nella formazione, oltre che nella valorizzazione e ricerca di figure professionali. Un’area della quale vi parleremo più ampiamente e che troverà spazio anche sui nostri media.
MagNet Media, MagNet Events, MagNet Talents: tre aree strategiche e complementari quindi, con le quali il nostro gruppo si presenta con rinnovata energia e visione. All’insegna dell’innovazione e della trasversalità, ma senza dimenticare le nostre origini “giornalistische”. E qui è presto spiegato il significato del nome: “Mag” che richiama il concetto di magazine, sia esso cartaceo o digitale (due mondi che si ibridano e completano sempre di più). “Net” che evoca il tema della rete e delle connessioni, create e agevolate quotidianamente dalle nostre attività. Insieme vanno a comporre la parola MagNet, appunto, che significa letteralmente “magnete” in inglese: il punto di partenza e l’obiettivo che muove quotidianamente tutto il nostro lavoro è proprio quello di attrarre persone, storie, idee, opportunità, talenti e progetti. Per poi ovviamente condividerli con tutti voi, in un arricchimento costante e reciproco.