
Cannondale, nei rappresentanti di Alan Hatherly, Simnon Andreassen, Mona Mittwewallner e Charles Aldridge, ha “svelato” il segreto della velocità del suo team nella componentistica di FSA.
Cannondale Factory Racing ha quindi scelto ruote, manubri e attacchi KFX a completamento dei cuscinetti della serie sterzo di FSA, arricchendo il pacchetto da corsa delle loro Scalpel HT e bici FS.
“Siamo oltre che entusiasti che il team abbia deciso di adottare i nostri componenti a prova di mondiale”, ha detto David Meredith, marketing manager mtb di FSA per le Americhe. “Personalmente, non vedo l’ora di scoprire il futuro di questa squadra e della nostra partnership”.
“Siamo lieti di annunciare che FSA è diventato l’ultimo partner del team di Cannondale per le ruote e i cockpit”, ha aggiunto Edoardo Girardi (gm FSA Europa). “Una collaborazione entusiasmante che promette di portare innovazione e performance importanti nel mondo del racing cross country. Alcuni membri della squadra hanno già iniziato a usare i componenti FSA. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci porterà questa partnership per le prossime gare!”
Anche Manuel Fumic, ex professionista e team manager Cannondale, ha dichiarato: “Come squadra abbiamo alcuni dei migliori rider nel mondo che competono ai livelli più alti. Raggiungiamo questi obbiettivi con partner che sanno fornire prodotti all’avanguardia e collaborare con il team per spingersi oltre. FSA produce da sempre tecnologie e componentistica d’eccezione, ha portato il nostro team al livello successivo grazie al suo contributo nel soddisfare le esigenze di ogni rider rispondendo alle richieste di Cannondale su ruote, cockpit e integrazione”.
Alan Hatherly (26) – Hatherly viene dal Sudafrica ed è il rider di punta di Cannondale per la coppa del mondo e il campionato mondiale come anche per le Olimpiadi 2024, e allo stesso tempo si sta lanciando nel road con il supporto del team Cannondale da strada. Il 2022 è stato l’anno della svolta per lui, che ha vinto la World Cup Short Track (xcc) compreso il Petropolis World Cup xcc, più altre 17 vittorie e podi lungo la stagione, terminandola come #3 nella nella classifica generale della UCI World Cup .
Simon Andreassen (25) – Il rider danese di Cannondale ritorna con un nuovo accordo per Parigi 2024 portando capacità, velocità e stile che l’hanno consacrato vincitore della World Cup mirando a un’altra coppa del mondo, al campionato mondiale e alle olimpiadi del 2024. Uscito da un 2022 di infortuni e malattie, è comunque riuscito ad accaparrarsi un bronzo alla Marathon World Championships in casa.
Mona Mitterwallner (21) – Mitterwallner entra nel suo secondo anno con Cannondale dopo una stagione di successo nel 2023 in quanto rider Elite del primo anno con le sue quattro vittore (incluso l’Austrian Elite Women’s National Championship), quattro podi nella coppa del mondo, e il quinto posto generale nei ranking UCI xco cross country. Mitterwallner ora intende cambiare marcia e conquistare il podio del settore Elite Women, portando a casa un altro campionato in xco o xcm e lavorando per Parigi 2024. Inoltre, competerà in alcune gare road selezionate con il supporto del team Cannondale.
Charles Aldridge (21) – Questo giovane rider inglese ha fatto il suo ingresso in Cannondale per il primo anno come factory rider. Campione del mondo junior nel 2019, campione European Elite xcc 2022, campione Elite xcc e campione U23 xco, Aldridge porta giovinezza ed esuberanza a un team già fresco. Quest’anno sarà guidando dallo staff management e performance del team durante l’allenamento con i suoi tre compagni di squadra mentre sale nella categoria Elite.
Foto: Cannondale / @cannondalemountain @fsa_mtb