In questo articolo si parla di:

Ekoï ha presentato il suo nuovo casco Aerodinamica in occasione del giorno della partenza del Tour de France 2023.

Il brand francese lo ha sviluppato insieme a Pininfarina, che per la prima volta in 87 anni ha realizzato un casco da bicicletta dopo aver scritto pagine di storia nel design.

Dalla forma del casco dalle curve pronunciate e lungamente studiate nella mitica galleria del vento di Pininfarina, alla scelta dei colori, passando per l’incorporazione delle ultime innovazioni in materia di sicurezza, nessun dettaglio è stato lasciato al caso per questo prodotto a metà strada tra scienza e sport.

La tecnologia Koroyd®: un’innovazione al servizio della sicurezza

Il casco Ekoï Aerodinamica è stato progettato per consentire ai corridori più esplosivi, veloci e rapidi di guadagnare watt preziosi nei momenti decisivi. Aerodinamica integra quattro inserti della tecnologia Koroyd, costituita da una struttura a nido d’ape di lunghi tubi sottili termosaldati tra loro e composta per il 95% da aria.

Le pareti, tra le più sottili al mondo, si schiacciano in modo regolare in caso di impatto assorbendo l’energia cinetica dell’urto sulla parte frontale e laterale del casco. Questa proprietà riduce i danni al cranio offrendo una sensazione di freschezza grazie alla circolazione dell’aria e una sensazione di leggerezza.  Ekoï è l’unico marchio che equipaggia le formazioni dell’UCI World e Pro Tour a proporre l’innovativa tecnologia Koroyd.

In occasione del Tour de France, l’Aerodinamica di Ekoï sarà uno dei caschi più visibili poiché sarà indossato da quattro squadre del gruppo:  Israël-Premier Tech, Lotto-Dstny, Arkéa-Samsic e Cofidis.

Caratteristiche

Fibbia magnetica Fidlock: apertura e chiusura intuitiva della cinghia sottogola con una mano

Rotella di serraggio ATOP®: Regolazione micrometrica del sostegno occipitale

Cinghie regolabili con fibbie laterali regolabili a V sotto le orecchie

Protezioni Koroyd®: 2 inserti laterali e 2 frontali

Omologazioni CE/ CPSC/ AS NZ/ UKCA