In questo articolo si parla di:

Nel comune di Pastrengo Veronese, sulla strada principale che porta dalla Valpolicella al lago di Garda, è da poco apparsa la nuova insegna del negozio di bici MULINVéLO, un nome che deriva direttamente dall’edificio scelto dal proprietario, un vecchio mulino ristrutturato, un luogo pieno di fascino e di stile che ben si presta però a esporre le ultime novità del mondo bike. Le porte dello shop si sono aperte in modo ufficiale lo scorso 27 marzo, con l’inaugurazione e il taglio del nastro fatto dal sindaco Stefano Zanon.

L’idea di questa insolita location per un negozio di articoli sportivi arriva da Massimo Gaiardelli, ex ciclista professionista che ha partecipato al Mondiale in Colorado a Vail, mountainbiker, accompagnatore di bike tour, leader del gruppo ciclistico sportivo “Top Team”, esperto del settore e, da sempre, appassionato di tutto ciò che ruota attorno al mondo delle due ruote. Massimo ci parla della sua nuova attività e del perché, in un periodo tanto incerto, ha deciso di intraprendere questa nuova avventura.

A destra Massimo Gaiardelli durante il taglio del nastro

Un negozio di bici in un edificio storico: raccontaci il contesto in cui lavori quotidianamente.

Qui bici da strada, mountainbike, gravel e abbigliamento per le due ruote sono esposti accanto a macchinari per la macerazione del grano e messi vicino a utensili per la lavorazione della farina. Il nome, infatti, richiama la funzione che l’edificio aveva prima di diventare un negozio per appassionati delle due ruote, cioè quella del vecchio mulino utilizzato per raccogliere i cereali e per produrre farine e derivati.

Come è nata l’idea di aprire un negozio in questa parte della provincia veronese?

Ho deciso di tornare nel paese dove sono cresciuto e aprire un negozio di bici in un luogo che ne era sprovvisto. Qui l’essenza della tradizione ciclistica italiana si abbina a brand e marchi internazionali e il tutto va di pari passo con le tradizioni locali attraverso la ristrutturazione del vecchio mulino. Il simbolo del negozio (MUVé) con la “V” allungata, rappresenta proprio la tramoggia, cioè la macchina da dove usciva la farina macinata e la forma a “V” della tramoggia si vede anche nel nome “MULINVéLO”. L’area è strategica per la pratica del nostro sport, Pastrengo è uno dei più piccoli comuni della provincia ma è una zona di grande passaggio, che si affaccia sul fiume Adige ed è vicino alla zona del Garda-Baldo da un lato e alla Vallagarina e Valpolicella dall’altro. È una zona molto amata e pedalata dai ciclisti poiché offre tracciati e percorsi per tutti i gusti. Questa storico borgo veronese è diventato famoso per la carica di Pastrengo del 30 aprile 1848, quando i carabinieri a cavallo riuscirono a far fronte alle avanguardie austriache salvando così la vita del re Carlo Alberto. Tracce della battaglia si vedono ancora oggi qui in negozio con il bunker usato per accedere al Monte Tondo, luogo dove è avvenuta la storica carica.

Quali sono i servizi che offrite nel negozio per i ciclisti?

In negozio, oltre alla vendita e manutenzione, offriamo un servizio di bike fitting. Grazie al supporto di un bio meccanico, aiutiamo i nostri clienti a raggiungere il 100% del comfort in sella e della performance e il massimo del divertimento: si parte dall’anamnesi e dagli obiettivi passando alle misure corporee e alla postura dell’atleta. L’analisi prevede lo studio degli appoggi e delle dismetrie, il miglioramento del gesto della pedalata in dinamica (mediante il ciclo simulatore Velosystem) e si conclude con la regolazione e il controllo di tutti i range di angolo sulla propria bici nel rispetto delle caratteristiche del cliente.

Ci hai parlato di “esperienza” che vuoi far fare ai tuoi clienti. Ci spieghi meglio?

Vorrei trasferire la passione che io ho per la bicicletta, per la scoperta del territorio, per l’approccio anche agonistico a questo sport e per la promozione di un modello di vita sano e all’aria riaperta. La bicicletta è tutto questo e chi entra in negozio ha la possibilità di comprare dei mezzi innovativi, moderni e all’avanguardia, avere un servizio di meccanica e manutenzione di primo livello ma per tutte le fasce di prezzo, avere prodotti di abbigliamento che sono tecnici e alla moda, ma anche integratori che supportano la performance e che sono attenti alle materie prime e alle varie esigenze, quindi per esempio vegani e bio. L’esperienza della bici che proponiamo è anche fuori dal negozio ed è legata al fatto che ogni settimana io porto personalmente le persone a fare delle pedalate alla scoperta del territorio.