
Mottolino Shop&Rent offre tanti servizi nel contesto del nuovo headquarter della società che gestisce impianti, bike park e non solo. Un approccio innovativo e integrato che mette al centro il cliente in un’atmosfera “friendly”
Matteo Bongiolatti, responsabile headquarter Mottolino, ci ha raccontato cosa è cambiato in questi anni nel noto bike park (e ski resort) lombardo. Il rent è ora diventato un grande shop completo di tutti i servizi, con un’officina preparata e prodotti per ogni tipo di utenza. Il tutto al piano terra di una nuova struttura omnicomprensiva, un luogo di fruizione e incontro, dove i clienti di Mottolino possono trovare tutto ciò di cui necessitano per la loro vacanza a due ruote: dal pezzo di ricambio, all’assistenza, fino alla possibilità di prenotare una postazione per lo smart working.

Matteo Bongiolatti, responsabile headquarter Mottolino Shop&Rent
Come e quando nasce l’idea di questa avveniristica struttura?
Siamo nel 2020, l’anno dei lockdown. Mentre tutti avevano paura per il futuro noi abbiamo deciso di investire, creando la prima struttura con capitale privato costruita anche pensando alle Olimpiadi invernali 2026. L’idea si è poi concretizzata nel 2021 e per la realizzazione ci sono voluti solo sei mesi, un tempo record. Siamo stati tutti coinvolti nella progettazione e sono stati mesi molto intensi, ma siamo riusciti a fare ciò che volevamo. La mission era quella di dare un’accoglienza famigliare, gestita con una logica aziendale, quindi un approccio amichevole nonostante la grandezza. La struttura comprende vari servizi che abbiamo voluto portare tutti nello stesso edificio per dare un’esperienza invernale ed estiva totale ai nostri clienti. Qui abbiamo il noleggio bici, il negozio, le guide, l’officina; in più siamo forti di un un accordo con Trek, uno dei brand leader del settore, e siamo diventati loro rivenditori ufficiali allargando la nostra offerta a tutta la gamma, non solo gravity quindi, ma anche eBike, strada e gravel.
Parliamo un po’ di numeri… quanto è grande lo spazio dedicato alle bici?
Abbiamo a disposizione una superficie di 1.500 metri quadri al piano terreno, in cui vi sono però anche gli armadi che utilizziamo in inverno per lo stoccaggio degli sci. Il solo negozio bike ha una superficie di 250 metri quadri dedicati alla parte puramente di vendita. Poi ci sono il noleggio e l’officina. Abbiamo sviluppato molto la parte rent toccando tutti i segmenti, con risposte molto positive da parte dei nostri clienti e da chi decide di passare le vacanze a Livigno. Abbiamo implementato molto anche l’officina: una volta era solo per la manutenzione delle nostre bici a noleggio, ora invece è aperta anche ai clienti esterni e a chi non le ha acquistate da noi. È un servizio sempre più richiesto, e diamo così la possibilità anche a chi incappa in problematiche sul proprio mezzo di proseguire a utilizzare la propria bici. Lo spazio del negozio al piano terra è disposto intorno a un desk centrale che funge da hub informazioni, biglietteria per il bike park e cassa noleggio. Ciò che abbiamo voluto ricercare è una simbiosi tra bike park e negozio Mottolino Shop&Rent. Importante è stato l’apporto di Trek: un brand così autorevole come compagno di viaggio ci stimola a fare sempre di più. Ogni anno miglioriamo i numeri, ma pensiamo che ci sia ancora tanto da fare.

La hall di ingresso dell’headquarter di Mottolino, che funge da snodo tra le varie funzioni della struttura, sulla sinistra l’ingresso del negozio bike
Quali sono i prossimi passi per crescere ancora nel settore bici?
La nostra volontà ora è quella di destagionalizzare completamente, cercando di dare continuità alle nostre attività durante tutto l’anno. I nostri clienti sono abituati al fatto che qui c’è un cambio dall’estate all’inverno ma vogliamo trasformare quest’ottica. Non vorremmo più passare dall’invernale all’estivo chiudendo ad aprile e riaprendo a giungo. In questa nuova struttura stiamo cercando di rimanere aperti tutto l’anno senza fermarci mai. Il mese di maggio per i negozi di bici consolidati di Livigno è già un periodo in cui il business si muove parecchio e anche noi stiamo andando in questa direzione. Perciò, ora chiudiamo l’inverno (con lo sci) l’ultimo giorno di aprile e apriamo l’estate (con la bici) il primo giorno di maggio. Stiamo pubblicizzando molto questa novità e vorremmo che anche i nostri clienti ci seguissero in questo processo. Per fare il cambio negozio completo ci servono solo due giorni, lo scorso anno ad esempio abbiamo chiuso il primo maggio e riaperto il quattro.
Che fine fanno le bici durante l’inverno?
Restano in negozio, esposte anche in inverno. C’è un cambio nel negozio, ma le bici sono comunque disponibili e si possono acquistare sempre. Le stesse persone del nostro staff che si occupano noleggio bici in inverno gestiscono la parte sci. Sono tutti molto preparati e stiamo investendo anche su di loro cercando di fidelizzarli proponendogli delle condizioni di lavoro ideali. I nostri dipendenti hanno due giorni liberi alla settimana e possono usufruire delle nostre bici: vogliamo che ci sia un ambiente friendly e stimolante anche tra chi lavora per noi, non solo tra la nostra clientela. Uno dei principi basilari su cui formiamo l’organico è l’attenzione alle persone e alle loro esigenze; questo perché in una struttura grande come la nostra potrebbe essere percepita una carenza da questo punto di vista, ma qui non è così. Quello che cerchiamo di fare è dedicare una persona a ogni cliente e spostare tutto sulla qualità. Stessa logica che usiamo anche sulla scelta del prodotto, proponendo il meglio disponibile sul mercato. Chi lavora per noi ed è responsabile di vendite e negozio è spinto a prendersi tutto il tempo necessario per consegnare la bici, o effettuare una vendita. Ci teniamo che queste operazioni siano effettuate nel migliore dei modi.
Parlaci un po’ del noleggio e dei vostri servizi ai neofiti.
In un weekend di alta stagione escono dal negozio dalle 100 alle 150 bici al giorno. Il 90% sono noleggi giornalieri e per soddisfare questa ingente domanda abbiamo circa 230 modelli di cui 150 da downhill ed enduro, poi vi sono le eMtb e le road. Chi noleggia può richiedere anche una guida, tant’è che a Livigno ci sono due scuole convenzionate con noi che si gestiscono in maniera autonoma: a una di queste abbiamo dedicato un desk nel negozio e tramite il nostro sito si può prenotare la lezione collegata con i nostri pacchetti. Di fatto lavoriamo però con tutti coloro che promuovono servizi sul territorio perché fortunatamente d’estate siamo un po’ il punto di riferimento in quest’area. Per chi inizia o vuole solo provare, offriamo anche un pacchetto dinamico di tre ore che si chiama “Try to Ride”, che interessa tutti i neofiti che vogliono fare questa esperienza, ma non se la sentono di spendere cifre ingenti. Il tempo scatta da quando si passa la prima volta al tornello e, se poi si vuole allungare, lo si può fare pagando la differenza all’arrivo.
Sappiamo di una vostra iniziativa interessante per l’acquisto delle bici a noleggio.
Certo, noi puntiamo molto sulla flessibilità dell’offerta, che applichiamo in ogni processo, vendita compresa. Si possono acquistare le bici in ogni momento della stagione. Ogni articolo è schedato nel nostro software tramite un algoritmo che calcola il prezzo del prodotto in base all’utilizzo che ha avuto, a quante volte è uscito, e a quanti pezzi sono stati sostituiti. Può capitare che lo stesso modello di bici abbia cinque prezzi diversi a seconda del suo stato di usura. In pratica si può acquistare ogni prodotto a noleggio e lo si paga a seconda del suo utilizzo, uno nuovo e senza segni avrà un costo superiore a uno più usato. Un cliente potrebbe scegliere una bici graffiata e pagarla meno di una con il telaio in perfetto stato di conservazione. L’officina è comunque aperta anche in inverno e facciamo una manutenzione costante. Soprattutto in una stagione per la bici molto calma, abbiamo il tempo per effettuare delle revisioni complete.
Come comunicate il mondo di Mottolino Shop&Rent?
Per noi è molto importante comunicare tramite i social. Abbiamo le pagine di Mottolino, che hanno diversi contenuti anche dipendenti dalla diversa stagionalità, e da poco abbiamo anche aperto una pagina dedicata espressamente al negozio che punta per la maggior parte dei contenuti al mondo bike. Ci siamo resi conto che c’è bisogno di comunicare in questo spessore specifico.
In passato il bike park ha ospitato grandi eventi riferiti al mondo bike. Per promuovere al meglio Mottolino Shop&Rent e l’intero resort, state pensando di ospitarne altri?
Gli eventi che gestiamo vengono fatti del nostro park e tutto viene organizzato nell’headquarter. Abbiamo un modello gestionale stile americano con un servizio completo: la sede, il noleggio, il negozio e anche gli impianti e la ristorazione. Abbiamo quindi le possibilità e le capacità organizzative per un grosso evento a livello internazionale. Ora però siamo concentrati molto sulle Olimpiadi. Per questo non abbiamo pianificato nessuna iniziativa, ma conserviamo dei sogni nel cassetto. Vorremmo presto portare qui dei grossi eventi, anche se ci sono da fare ingenti investimenti. In passato abbiamo avuto belle esperienze, ma anche alcune brutte (come il tentativo poi naufragato di organizzare il Red Bull Wide Open). Il nostro obiettivo ora sarebbe quello di ospitare una tappa dei Crankworks.
SCHEDA NEGOZIO
Mottolino Shop&Rent
Indirizzo: via Bondi 473, Livigno (So) 23041
Sito: mottolino.com
Telefono: 0342.1926469
Tipologie di prodotto: downhill, enduro, trail, xc, eMtb, corsa, gravel, seggiolini e carrelli per trasporto bambini
N° dipendenti: 12 a pieno regime, più due persone nella biglietteria del bike park
Instagram: @mottolino, @mottolinoshop&rent
Brand bike: Trek, 3T
Brand eBike: Trek, 3T
Noleggio: Trek, Commencal
Abbigliamento: Mottolino brand, linea bike e casual
Accessori: Leatt, 100%, Oakley
Scarpe: Fizik, Crankbrothers
Componentistica: SRAM, Shimano, Fox Factory Point autorizzato, Spank, Bontrager, Garmin
MOTTOLINO HEADQUARTER
Il negozio si trova in una nuova struttura, che è anche il primo intervento privato realizzato in vista delle Olimpiadi. Costruito nella stagione di chiusura dei lockdown, ha lo scopo di essere parte di un rinnovamento completo che sarà poi ampliato a tutto il resort. Una facility che nasce per accentrare tutti i servizi e aumentare il comfort degli utenti rispetto a quanto offerto nella vecchia struttura che fornisce ora un accesso comodo agli impianti. Coinvolti nella sua progettazione proprietà e dipendenti, in un processo di “brain storming” per sviluppare un edificio polifunzionale. Al piano terra sono presenti i servizi di accoglienza, biglietteria e il negozio.

Una vista d’insieme del nuovo headquarter di Mottolino s.p.a. come appare guardando dal centro di Livigno
Salendo sulle scale mobili, prima dell’accesso alle piste c’è uno spazio caffetteria e anche, molto importante, una zona di co-working, che può essere utilizzata dai clienti su prenotazione e da aziende per presentazioni o progetti di r&d integrati con il bike park. Un luogo molto accogliente con l’aspetto di una baita, molto calda, isolata e realizzata con un confort a 360°. Ai piani superiori anche gli uffici di Mottolino s.p.a., che si basano sul medesimo presupposto di offrire un ambiente di lavoro confortevole, con sale riunioni informali, una cucina, il cosiddetto “ufficio pensante”. All’ultimo piano, raggiungibile anche direttamente dagli impianti, la zona ristorazione con bar e ristoranti con un’offerta varia. Il progetto dell’opera è firmato dallo studio CMR di Milano. La struttura nel suo complesso è grande circa 3.000 metri quadrati, e integra l’arrivo dell’ovovia, che presto verrà ulteriormente migliorata con la sostituzione delle cabine.

L’innovativa area co-working, a disposizione di clienti, aziende, media. Uno spazio che coniuga vacanza e lavoro e offre un servizio di sicuro interesse alla struttura
di Gabriele Vazzola