In questo articolo si parla di:

L’impegno di Elastic Interface per un impatto sociale positivo include una nuova capsule collection ecosostenibile di fondelli dei pantaloncini per ciclismo su strada. Il ciclismo, oltre che uno sport e una passione, è sempre più sinonimo di sostenibilità, rispetto ambientale ed inclusione sociale. Conciliare crescita e innovazione con una più equa distribuzione delle risorse e un attento utilizzo delle materie prime a nostra disposizione è una delle prerogative alle quali Elastic Interface non vuole rinunciare.

Elastic Interface ha da tempo iniziato un accurato studio dei materiali, dei processi e delle tecniche produttive per razionalizzare l’uso di risorse energetiche, dall’acqua all’elettricità, diminuendo significativamente gli scarti e l’emissione di sostanze inquinanti. Il percorso di responsabilità intrapreso da Elastic Interface punta alla realizzazione di un prodotto di alta qualità, duraturo e con una costante riduzione dell’impatto ambientale. Contemporaneamente, Elastic Interface® si impegna a supportare organizzazioni no profit locali, che coinvolgono persone svantaggiate, per sviluppare nuovi capi di abbigliamento.

(I’M)PERFECT, LA DIVERSITA’ COME VALORE

La perfezione è una questione di prospettiva. Siamo tutti diversi e unici nella nostra imperfezione. Elastic Interface pensa che la perfezione sia azzerare gli sprechi e utilizzare al meglio tutti i materiali di produzione. Elastic Interface ha presentato una capsule collection che include un fondello realizzato con un patchwork di tessuti riutilizzati che mantengono le prestazioni originali: si tratta di (I’M)PERFECT. Qualcuno si ricorderà le custodie per pc distribuite da Elastic Interface come parte del progetto I’mPerfect. Gli obiettivi di questa nuova linea sono principalmente due: zero rifiuti e impatto sociale positivo.

Il programma dei fondelli (I’m)Perfect mira, infatti, a ridurre a zero gli scarti di materiali utilizzando tessuti fuori produzione, tessuti con imperfezioni estetiche e reintroducendo tessuti inutilizzabili nella catena di fornitura del tessile industriale. Tutto questo non influisce sul comfort elevato del fondello e sulle prestazioni. L’altro obiettivo è quello di creare un impatto sociale positivo sostenendo le organizzazioni no-profit locali, che svolgono attività di interesse generale e di utilità sociale con persone svantaggiate, sviluppando insieme nuovi capi di abbigliamento a partire da tessuti che non possono essere utilizzati per i fondelli da ciclismo.

La collezione (I’m)Perfect presenta una nuova versione patchwork dei fondelli Endurance Anatomic HD I’mPerfect, adatto a lunghe distanze sia su strada che off road. Questi pezzi in edizione limitata, caratterizzati da un look originale e distinto, offrono una protezione di alto livello e garantiscono gli stessi standard di qualità di tutti gli altri prodotti Elastic Interface.

Dedicati ai ciclisti e alle cicliste che percorrono le lunghe distanze, questi fondelli presentano design e costruzioni specifiche per l’anatomia maschile e per quella femminile, garantendo ottima vestibilità e interazione con la sella. I tessuti dei fondelli (I’m)Perfect ricevono un trattamento batteriostatico che previene le irritazioni e le eruzioni cutanee causate dal sudore. Per aumentarne il comfort, le cuciture sono di tipo “Flat Lock”: la cucitura risulta piatta, garantendo comfort ottimale al ciclista.

Ecco alcune delle aziende che utilizzano i fondelli Elastic Interface nelle loro realizzazioni: Assos, 7Mesh, DHB, Fox, Giro, Gobik, POC, Scott, Q36.5, Specialized, Universal Colours… e molti altri.