In questo articolo si parla di:

Sta facendo discutere in queste ore la decisione dell’UCI di cancellare l’assegnazione dei mondiali Gravel 2023 a PP Sport Events, società dell’ex ciclista Pippo Pozzato. Nei giorni scorsi l’UCI ha comunicato in maniera ufficiale a PP Sports Events la decisione che ha preso un po’ tutti alla sprovvista: niente mondiale a Vicenza e Cittadella, come era avvenuto lo scorso anno.

A seguire, gli ispettori della Federciclismo hanno effettuato un sopralluogo nel Trevigiano, in particolare sulle Colline del Prosecco. Al momento non si sanno ancora i motivi della scelta dell’Unione Ciclistica Internazionale. Nelle ultime ore sono rimbalzate da più parti voci legate al ruolo svolto della Federciclismo in questa vicenda e per fare chiarezza sull’accaduto la FCI e PP Sport Events nel corso di questa mattina hanno diffuso due note ufficiali che riportiamo qui integralmente.

Il podio dell’edizione 2022

La nota della FCI

In riferimento a illazioni apparse in queste ore su diversi siti riguardo l’assegnazione dei Campionati del Mondo Gravel 2023, la Federazione, al fine di fare chiarezza e ricondurre i fatti nell’alveo della verità, ricorda che l’assegnazione e la revoca dei Campionati del Mondo è di esclusiva pertinenza dell’UCI. In particolare, riguardo il mondiale in oggetto, la revoca dell’organizzazione dei Campionati del Mondo Gravel 2023 alla PP Sport Events è stata comunicata alla stessa società organizzatrice (alla quale ci si può rivolgere per conoscere i motivi) dall’Unione Ciclistica Internazionale con missiva e, per conoscenza, alla Federazione Ciclistica Italiana. Pertanto risultano completamente inventate le ricostruzioni riportate in queste ore riguardo un intervento della stessa FCI, e del presidente Dagnoni in particolare, per sottrarre l’organizzazione dell’evento alla società in questione. È vero, invece, che la Federazione Ciclistica Italiana, preso atto della decisione dell’UCI, si è prontamente attivata affinché l’organizzazione dell’evento non fosse destinata altrove.

Veermersch a braccia alzate all’arrivo dell’edizione 2022

La nota di PP Sport Events

In seguito ai diversi articoli apparsi sui media nelle ultime ore, PP Sport Events ci tiene a precisare di aver accolto con obiettività la decisione dell’Unione Ciclistica Internazionale di assegnare l’organizzazione dei Campionati del Mondo Gravel 2023 ad un altro Ente. Ci preme ringraziare profondamente la Regione Veneto e il Comune di Asiago per il supporto ricevuto e per aver creduto nel progetto fin dal primissimo minuto. Manteniamo forte l’orgoglio e la soddisfazione di aver allestito, nel 2022, la prima storica edizione del Campionato del Mondo Gravel UCI tra Vicenza e Cittadella, e di aver quindi eletto il Veneto a regione apripista per una disciplina destinata a crescere sempre di più a livello internazionale nei prossimi anni. Nonostante fossimo pronti ad allestire un’altra bellissima rassegna iridata, continuiamo a lavorare per realizzare grandi eventi di ciclismo nel nostro splendido territorio. Siamo pienamente focalizzati nel rafforzare le gare Ride the Dreamland – Giro del Veneto, Serenissima Gravel, Social Ride VENEtoGO, Veneto Classic – che porteranno i grandi campioni a percorrere le strade venete dall’11 al 15 ottobre 2023. Ai nuovi organizzatori del Campionato del Mondo Gravel 2023 va il nostro sincero augurio per la buona riuscita della manifestazione.