
Con un’esperienza di quattro anni alle spalle con la squadra Swiss Racing Academy, BMC ha annunciato il suo sostegno a Tudor Pro Cycling per altri sei stagioni. La squadra, entrata quest’anno nel mondo del ciclismo professionistico, è il risultato dell’unione di due partner con una visione chiara e specifica: sviluppare la squadra elvetica di maggior successo di sempre.
L’obiettivo di BMC è quella di creare le biciclette più veloci al mondo in tutte le discipline e il Racing Program è fondamentale per questo. Un impegno di sei anni evidenzia la spinta e la motivazione a lavorare insieme e a portare la squadra ai massimi livelli. Con il supporto del marchio svizzero di orologi Tudor e con il coinvolgimento e la guida del ex campione mondiale e olimpico Fabian Cancellara dal 2021, il futuro del team è sicuramente roseo.
BMC ha iniziato il suo rapporto con la squadra fin dalla sua nascita, contribuendo a creare un percorso per i giovani talenti. Il team di sviluppo svizzero, che ha aperto la strada del professionismo nel World Tour a corridori del calibro di Stefan Bissegger e Mauro Schmid, continua a sfornare atleti di talento. Con gli svizzeri Yannis Voisard e Joel Suter alla guida della squadra professionistica, le vittorie del danese Alexander Kamp e dell’oIandese Arvid de Kleijn in questa stagione sono state fonte di ispirazione per i nuovi talenti della squadra under 23, composta da 13 uomini.
Le dichiarazioni
David Zurcher, ceo del Gruppo BMC, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di continuare questo viaggio con Tudor Pro Cycling e ci sentiamo fiduciosi per i risultati che potremo raggiungere insieme nei prossimi sei anni. La squadra sta andando di bene in meglio e con l’ingresso di grandi nomi al roster ’24 e, con le nuove biciclette, siamo pronti a spingerci oltre i confini del possibile”.
Fabian Cancellara, direttore della squadra, ha affermato: “Questa stagione è stata un grande passo avanti per la nostra squadra e i ragazzi hanno dato il meglio su tutti i fronti. Il nostro rapporto con BMC è stato e continua a essere una componente chiave della nostra crescita e del nostro sviluppo. La vicinanza geografica delle due sedi significa che il rapporto va oltre quello tradizionale tra sponsor e squadra. Lavoriamo e ci sviluppiamo insieme, ogni giorno. Alla Tudor Pro Cycling cerchiamo l’eccellenza in ogni aspetto”.