In questo articolo si parla di:

Nato nel 2021 ad Alassio, quello di Marco Alessandro Fontana punta a essere più di un semplice negozio. Sia per il tipo di esperienze offerte con i noleggi, sia per le ambizioni future all’interno di un territorio molto competitivo

Fonzi Bike nasce nel maggio 2021 dalla passione trentennale per il ciclismo e per la riparazione di biciclette del meccanico Ottavio Nattero, oltre che dall’esperienza imprenditoriale di Marco Alessandro Fontana. Quest’ultimo, legato in precedenza al mondo Bosch Automotive, ha avuto la visione e l’intuizione di valorizzare nuove fasce di clientela, soprattutto con l’avvento dell’eBike. “Avevamo anche intenzione di far scoprire alle persone, specialmente allo straniero del nord Europa, un territorio di sentieri e strade strepitosi, sia da un punto di vista morfologico e climatico, ma anche panoramico, perfetto per gli appassionati di mtb e di bici da strada”, ci ha raccontato in quest’intervista.

Marco Alessandro Fontana
titolare

Il nome del negozio da cosa deriva?
È un soprannome che mi porto dietro dai tempi dell’università a Torino. Da Fontana a Fonzi. Nei dintorni mi conoscono tutti così ed è stato naturale dare questo appellativo anche al negozio.

Com’è strutturato il negozio tra parte vendita ed espositiva e officina?
Ci sono tre ampissime vetrine di esposizione di bike ed eBike, un grande bancone, un’officina con le migliori attrezzature sia classiche, sia software per la diagnostica delle eBike dei principali sistemi elettrici. Non può mancare, naturalmente, un’area abbigliamento, caschi, scarpe, occhiali, ricambi e accessori.

Oltre alla vendita, quali servizi offrite in negozio per i ciclisti?
Il noleggio di bici sia muscolari sia elettriche di tutte le tipologie, i tour guidati, e le riparazioni in un’officina all’avanguardia. Puntiamo sulla nostra competenza e professionalità, oltre che su prodotti di alta qualità: caratteristiche che ci vengono riconosciute anche dal pubblico e dai feedback che riceviamo.

Come sono cambiati i clienti nel corso degli ultimi anni?
Il ciclista “storico” è diventato sempre più informato, competente ed esigente, grazie ai siti internet e alle riviste di settore, mentre con l’avvento delle eBike si sono affacciate due nuove fasce di clienti. Una totalmente digiuna di biciclette, quindi da formare e informare totalmente da zero, e l’altra di ex ciclisti che si sono rimessi in sella grazie proprio alla pedalata assistita.

Fonzi Bike si trova in una zona notoriamente molto frequentata da biker: come vi integrate nel territorio e cosa proponete a chi vuole scoprirlo in bici?
Offriamo un’ampia scelta di tour in eBike in zona, più una partnership per gli shuttle su Castelvecchio e il colle di Nava per chi vuole darsi all’enduro. Tra le opzioni abbiamo un aperitivo panoramico in eBike, un tour dei borghi, escursioni storicoculturali, giri al tramonto o in notturna offroad in eBike con pizzata conclusiva e l’enduro. I nostri servizi, al momento, sono rivolti perlopiù a chi è presente ad Alassio per i motivi canonici come mare, spiaggia e strutture ricettive. Parliamo quindi di offerte cicloturistiche relativamente “semplici” per la maggior parte. Per i tour ci appoggiamo a due guide locali e talvolta lo faccio anche io in prima persona, soprattutto per clienti un po’ più affezionati.

Cosa può riservare il futuro invece?
In futuro, vorremmo intercettare una parte della clientela che in genere va a Finale Ligure e biker altospendenti, a cui piace fare enduro e che cercano strutture ricettive di più alto livello. Anche qui ad Alassio e dintorni, del resto, abbiamo tanti trail tecnici adatti alle persone più esigenti.

Qual è il cliente tipo che entra in negozio? E qual è la provenienza delle persone che si rivolgono a Fonzi Bike?
Per le vendite di bici nuove il 30% è gente del posto, mentre il 70% sono abitanti di seconde case provenienti da Piemonte e Lombardia. Per l’officina è lo stesso. Il noleggio, invece, richiama un 50% di turisti statunitensi, francesi, tedeschi e olandesi, un 40% da Piemonte/Lombardia e 10% di locali, comunque piuttosto altospendenti.

Quanto pesa il noleggio nel fatturato complessivo del negozio?
Circa il 20%, una percentuale che vogliamo far salire al 50. L’obiettivo, per il futuro, è destagionalizzare il flusso turistico, perché il potenziale è molto importante. Se guardiamo all’economia di Finale Ligure, che è l’eccellenza nella nostra zona, notiamo che si lavora più d’inverno che d’estate. Attualmente lavoriamo circa cinque mesi, ma potremmo e dovremmo lavorarne dieci.

Quali criteri adottate per la scelta dei brand con cui collaborate?
Guardiamo il rapporto qualità/prezzo, la disponibilità e le tempistiche delle consegne. Quando parliamo di mtb da enduro o XC ci rivolgiamo perlopiù a brand stranieri: tedeschi, statunitensi o spagnoli.

 


SCHEDA NEGOZIO
Fonzi Bike

Indirizzo: viale Guglielmo Marconi, 57, 17021, Alassio (SV)
Telefono: 320.2669660 – 018.2021725
Mail: info@fonzibike.com
Sito: fonzibike.com
Facebook: FonzieBike
Instagram: @fonzi_bike_alassio
Numero titolari: 1
Numero dipendenti: 1
Grandezza negozio mq: 85 mq
Grandezza officina mq: 25 mq
Servizi offerti: vendita, noleggio, officina, abbigliamento, ricambi e accessori
Bici: BH Bikes, Exept, Italwin
Abbigliamento: Gist, Ion, Leatt, Salice, Sidi, Xbionic
Accessori: Agu, Gist, Mvtek, Renthal, Race Face, Selle Italia, Skuad, Switch, Tucano Urbano, Wd-40
Componenti: Bosch, Galfer, Maxxis, Shimano, Technomousse


di Daniele Pansardi