
Nico Valsesia e Giovanni Storti nelle scorse settimane hanno fatto partire una campagna di raccolta fondi e materiale a favore della Onlus for Atlas Association, associazione benefica senza scopo di lucro con sede a Lalla Takarkoust, per supportare la popolazione marocchina colpita dal terremoto della notte tra l’8 e il 9 settembre.
L’associazione è stata costituita a Lalla Takarkoust, proprio nell’area interessata dal sisma, con l’intento di portare un contributo per la ricostruzione dei villaggi maggiormente danneggiati e difficilmente raggiungibili, alcuni completamente distrutti, e aiutare poi la ripartenza di territori così devastati.
In Italia sono stati raccolti tende, sacchi a pelo, coperte, giacche, lampade frontali ricaricabili, powerbank a Borgomanero, Torino e Milano. Nico Valsesia, insieme all’attore Giovanni Storti, partirà i primi giorni di ottobre per il Marocco per portare aiuto alla popolazione colpita dal terremoto.
Nico Valsesia ha dichiarato: “Siamo partiti con la campagna di raccolta fondi sin da subito. È stato incredibile perché in soli tre giorni abbiamo raccolto oltre 300 cassoni di prodotti con articoli come giacche, stivali e giubbotti, con gran parte dei materiali donato dalle scuole di sci della Val di Susa. Anche diverse aziende ci hanno supportato in questa iniziativa, tra cui DF Sport Specialist e Redelk. Slopline ha creato una linea di abbigliamento dedicata che ha chiamato ‘Marocco for Atlas’ acquistabile online il cui ricavato andrà a supporto del Marocco”.
Sul suo legame con il Paese africano ha aggiunto: “Con il Marocco posso dire di avere un rapporto speciale. Sono stato in diverse occasioni e sto aprendo un’attività (un bike hotel) proprio a 20 km dall’epicentro del terremoto. L’obiettivo quando andremo giù nei primi giorni di ottobre sarà portare il materiale nei villaggi in alta montagna più difficili da raggiungere, dove ci sono le maggiori problematiche. Tanti di questi comuni li conosco molto bene, avendo corso più volte in questi luoghi. Nel nostro piccolo con la raccolta materiale e la nostra presenza a inizio ottobre cercheremo di dare una mano a un territorio colpito da un grave terremoto. Purtroppo un sisma può colpire uno stato in qualunque istante. Le persone devono capire che possono andare in Marocco in vacanza supportando attivamente il Paese in un momento di difficoltà”.
Per partecipare con una donazione, andare sul sito GoFundMe