In questo articolo si parla di:

Schwalbe ha pubblicato il suo secondo rapporto CSR intitolato “Dedicated Recyclist”, con il quale il produttore tedesco rende noto il suo impegno in materia di responsabilità sociale d’impresa e descrive i progressi compiuti nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi per l‘anno di riferimento 2022.

“Con il nostro secondo rapporto CSR, non solo garantiamo trasparenza, ma vogliamo anche fornire una fonte di ispirazione, con il nostro impegno”, ha dichiarato il ceo Frank Bohle. “La nostra convinzione fondamentale è quella di assumerci la responsabilità con il chiaro obiettivo di contribuire ad ottenere un mondo migliore per le generazioni future”.

Nel corso del 2022, in cui Schwalbe ha rinnovato la propria identità, uno dei punti salienti delle attività del brand tedesco è stata la presentazione del proprio sistema di riciclo, con cui l’azienda si è posta in una posizione d’avanguardia nel riutilizzo di camere d’aria e pneumatici usati.

È stato stabilito, inoltre, un nuovo record con 1,8 milioni di camere d‘aria per biciclette riciclate con l’obiettivo di produrne di nuove in tutto il mondo. Schwalbe è il primo e finora l‘unico produttore di pneumatici al mondo a riciclare gomme usate dal luglio 2022, e nei primi sei mesi questa cifra era già di 184.000 unità.

Quest’anno, con la produzione del Green Marathon, è stato possibile chiudere il cerchio e presentare il primo pneumatico per bicicletta al mondo realizzato, tra l‘altro, con pneumatici usati.

Una strategia che fa parte dell’impegno di Schwalbe nel ridurre al minimo il proprio impatto negativo sul clima e sulla natura, apportando al contempo contributi positivi. Un elemento importante per la riduzione delle emissioni è una strategia di logistica rinnovata, che è stata ottimizzata passo dopo passo dal 2018 e che ha già permesso di risparmiare 8.600 tonnellate di CO₂eq.

L’azienda tedesca riporta inoltre che l‘eliminazione quasi totale del trasporto aereo ha giocato un ruolo fondamentale in questo senso. In tutte le filiali aziendali, Schwalbe ha ridotto le emissioni del 39% dal 2018 al 2022, nonostante l‘aumento delle vendite.

Oltre alla responsabilità ecologica, Schwalbe ha portato avanti anche il suo impegno sociale. L‘attenzione è rivolta soprattutto al sostegno dei bambini e dei giovani, con l‘istituzione del consiglio consultivo per l‘infanzia di Schwalbe che permette ai figli dei dipendenti di decidere regolarmente quali progetti di aiuto all‘infanzia saranno sostenuti dall‘azienda per una somma totale di 15.000 euro.

Gli obiettivi entro il 2025

Nel rapporto CSR, Schwalbe ha indicato anche gli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere entro il 2025.

• 4,5 milioni di pneumatici riciclati + più di 15 milioni di camere d‘aria per biciclette riciclate
• Utilizzo di materiali riciclati in tutti gli pneumatici e le camere d‘aria
• Analisi del ciclo di vita per tutti gli pneumatici e le camere d‘aria
• 25 progetti con il consiglio consultivo dei bambini

Il rapporto CSR si basa sui Sustainability Reporting Standards della Global Reporting Initiative (GRI Standards). Queste linee guida, riconosciute a livello internazionale, consentono la standardizzazione e la comparabilità di tutti i temi della sostenibilità tra le diverse aziende, anche al di fuori del settore ciclistico.

Il rapporto può essere letto a questo link.