In questo articolo si parla di:

SRAM ha presentato il suo primo motore per eMtb sviluppato in collaborazione con Brose. Il software, la batteria, il controller e il display che formano il sistema integrato dell’Eagle Powertrain sono però realizzati direttamente dall’azienda statunitense.

Il motore presenta due soli livelli d’assistenza, Range o Rally. L’obiettivo di SRAM è stato quello di facilitare l’esperienza in sella e di non confondere in maniera eccessiva il ciclista, migliorandone l’esperienza complessiva.

La modalità Range è pensata per percorsi più lunghi, su tracciati meno impegnativi oppure quando potrebbe essere necessario conservare un po’ più di energia. La modalità Rally, invece, è pensata per uscite brevi o quando si vuole sfruttare a pieno la potenza del motore. La coppia massima erogata è di 90 Nm, con un picco di 680 W.

La drive unit è stata pensata per un’integrazione totale con il sistema Eagle Transmission e l’AXS. SRAM promette un’assistenza erogata in modo naturale, capace di completare tecnicamente la fase spinta e di fornire correttamente la potenza alla ruota posteriore. Tutto è stato sviluppato e testato dai rider del programma BlackBox, che lo hanno già usato (in maniera camuffata) durante le E-Enduro World Series 2022.

Il cervello di tutto il sistema è l’Eagle Powetrain AXS Bridge, che per l’azienda americana è un’estensione dell’app AXS direttamente sulla bici. È posizionato sul top tube e permette di spegnere o accendere il motore, passare tra le modalità Range e Rally e iniziare o terminare l’abbinamento dei componenti.

Sul manubrio, invece, due pod controllabili con AXS permettono il passaggio tra le modalità Range e Rally, il controllo del reggisella telescopico Rockshox Reverb AXS e l’attivazione della modalità Multi Shift di Eagle Transmission. Il sistema è dotato anche di Auto Shift, sistema capace di cambiare i pignoni sulla base del terreno e sui sensori di velocità che inviano informazioni al deragliatore posteriore. La funzione Coast Shift, invece, permette di cambiare rapporto in qualunque momento, che si stia pedalando o meno, per esempio anche in discesa.

La batteria

È disponibile nella versione compact da 630 Wh (da 3 kg) oppure full size da 720 Wh (4,1 kg) e si rimuove facilmente con una sola chiave a brugola.

Batterie supplementari o di ricambio SRAM, range extender, caricabatteria e accessori sono disponibili in aftermarket.