In questo articolo si parla di:

L’Unione Ciclistica Internazionale ha pubblicato sul proprio sito un comunicato ufficiale in merito alle voci circolate negli ultimi giorni su una possibile fusione tra i due team World Tour Jumbo-Visma e Soudal Quick-Step.

Riportiamo integralmente il comunicato.

 

L’Union Cycliste Internationale (UCI) desidera rilasciare una dichiarazione in merito alle informazioni circolate nei media sulla possibile fusione tra i team World Tour Jumbo-Visma e Soudal Quick-Step. L’UCI ricorda che qualsiasi operazione di questo tipo deve rispettare le procedure e le disposizioni previste dai regolamenti UCI che, in particolare, consentono di garantire il rispetto delle disposizioni contrattuali per tutto il personale delle squadre in questione che è di primaria importanza per l’UCI.

Si ricorda che le due squadre sono titolari di licenze WorldTour, rinnovate per un triennio (2023-2025) al termine della procedura di registrazione lo scorso anno da parte della UCI License Commission, organismo indipendente dall’UCI. Tuttavia, in conformità con i regolamenti UCI, questa licenza può essere rivalutata in qualsiasi momento. A questo proposito, se la continuità di una delle squadre non potesse essere garantita per la stagione 2024, il numero degli UCI World Team sarebbe 17 per le stagioni 2024 e 2025. Di conseguenza, il numero degli UCI Pro Team automaticamente invitati alle prove dell’UCI World Tour aumenterebbe, conformemente alle disposizioni dell’articolo 2.1.007bis dei Regolamenti UCI.

L’UCI desidera inoltre chiarire che per partecipare agli eventi del calendario internazionale UCI Road, le squadre professionistiche UCI (UCI Women’s WorldTeams, UCI WorldTeams e UCI ProTeams) devono registrarsi ogni anno nell’ambito di una procedura di controllo del rispetto delle norme amministrative, criteri finanziari ed etici. Per gli UCI Women’s WorldTeams e gli UCI WorldTeams viene preso in considerazione anche il criterio organizzativo ed eventualmente il criterio sportivo. L’UCI è coadiuvato in questo compito da un revisore esterno, attualmente PwC, che ha il compito di verificare gli elementi finanziari e contrattuali. Le decisioni sull’assegnazione o sul rinnovo delle licenze UCI Women’s WorldTour e UCI WorldTour sono prese dalla Commissione delle licenze dell’UCI.

Questa procedura consente all’UCI di garantire il rispetto del regolamento da parte delle squadre, in particolare per quanto riguarda la loro continuità, il rispetto dei contratti del personale (corridori e personale di supporto) e la plausibilità del loro finanziamento nel corso di una stagione.

Qualsiasi cambiamento significativo nella situazione di una squadra dovrà essere debitamente segnalato durante la successiva procedura di registrazione affinché possa essere valutata, in conformità con i Regolamenti UCI. Il 19 ottobre l’UCI pubblicherà un primo comunicato stampa contenente l’elenco delle squadre che hanno trasmesso le informazioni essenziali (cfr. art. 2.13.087; 2.15.069bis; 2.16.014bis del Regolamento UCI). Il presente comunicato aprirà la possibilità ai corridori appartenenti a squadre non incluse nella lista di unirsi a un’altra squadra, senza preavviso né pagamento di compensi, secondo quanto previsto dal contratto tipo.

A seguito del presente comunicato, la procedura di tesseramento proseguirà senza alcuna comunicazione sul suo avanzamento fino all’emanazione del comunicato finale con le squadre iscritte per la stagione 2024 (pubblicazione prevista per il 12 dicembre 2023).