In questo articolo si parla di:
scratch race

Si è aperta ufficialmente la nuova stagione di Scratch Race e Match Race targata Il Giro dei Venti, l’evento internazionale che unisce vela, ciclismo ed experience tra Salento e Grecia ideato da Workness. Le prime competizioni hanno avuto luogo in Sardegna, rispettivamente a Santa Giusta, provincia di Oristano, e a Caprera. Qui, domenica 15 e sabato 21 ottobre, 30 appassionati ciclisti e più di 40 velisti hanno vissuto due esperienze adrenaliniche all’insegna del gioco di squadra e del benessere, tra sport e natura.

Michele VincisCristian MelisStefano Crosta e Emanuele De Spirito sono i nomi dei due ciclisti e dei due velisti che, saliti primi sui rispettivi podi, si sono aggiudicati la partecipazione alla prossima edizione de Il Giro dei Venti. Un’esperienza esclusiva di benessere e di viaggio rivolta a un pubblico internazionale con tappe ciclistiche e veleggiate con imbarcazioni da diporto, tra il Salento e Corfù.

I primi a sfidarsi sono stati i ciclisti che domenica 15 ottobre alle ore 10.30, nella piazza principale di Santa Giusta, in provincia di Oristano, hanno avuto la possibilità di prendere parte al primo Scratch Race. La gara, una cronometro a squadre, ha visto la partecipazione di 30 appassionati concorrenti ed è stata inserita ufficialmente tra le competizioni del Campionato Regionale a Squadre della FCI Sardegna. Alla sfida è seguito il momento di premiazione, curato da Mario Cacciapaglia, coordinatore generale de Il Giro dei Venti.

La settimana successiva è stato il turno dei velisti, che sabato 21 ottobre, in occasione della Caprera Open tenutasi presso il Centro Velico di Caprera, associazione di riferimento nel mondo velico, si sono sfidati in un Match Race. Una giornata intensa e un programma ben scandito: alle gare della mattina e del pomeriggio che hanno visto sfidarsi 12 equipaggi di 4 velisti ciascuno per aggiudicarsi il trofeo Caprera, è seguita la sera, interamente dedicata al Match Race. Qui i membri dell’equipaggio primo classificato hanno gareggiato su due imbarcazioni da due velisti ciascuna con l’obiettivo di vincere la partecipazione alla terza edizione de Il Giro dei Venti.

A coordinare la gara e a decretare l’imbarcazione vincitrice è stato Roberto Ferrarese, responsabile sezione vela de Il Giro dei Venti e psicologo sportivo, professionista con un’esperienza consolidata in questo tipo di sfide, avendo vissuto in prima persona tre edizioni della Coppa America. A precedere il Match Race una formazione in aula, dove Roberto Ferrarese ha illustrato non solo le regole e le procedure di sfida, ma ha anche condiviso alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, sottolineando l’importanza dell’affiatamento all’interno di ciascun equipaggio e della definizione di una strategia comune.

Gli Scratch Race e i Match Race mirano a divenire un appuntamento fisso tra le competizioni amatoriali italiane di ciclismo e vela, nonché un’occasione di primo contatto con l’experience esclusiva greca-salentina.

“Vedere Scratch Race e Match Race de Il Giro dei Venti prendere parte a eventi di rilevanza nazionale per il settore ciclistico e velico italiano è per noi fonte di grande soddisfazione. Le competizioni appena concluse inaugurano una nuova stagione per Il Giro dei Venti e per Workness, con un parco di servizi e offerte totalmente rinnovate”, commenta il Cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore de Il Giro dei Venti.