In questo articolo si parla di:

Con oltre 35 milioni di utenti sparsi in tutto il globo, komoot è la piattaforma digitale più grande al mondo che consente di trovare, pianificare e condividere avventure all’aria aperta. Ciclismo nelle declinazioni strada, mountainbike, turismo e gravel, oltre alle attività a piedi come escursionismo, corsa e trail running sono gli sport praticati dalla community di komoot. È qui che gli amanti dell’avventura possono trovare percorsi pronti all’uso, pianificare da zero tour su misura e condividere esperienze con altre persone, proprio come su un canale social media.

COSA DICONO I NUMERI

Stando ai dati raccolti, si tratta della piattaforma preferita da chi è alla ricerca d’ispirazione per avventure outdoor. Ad esempio, in Germania, dove l’app è presente dal 2010, komoot è oggi utilizzata da un tedesco su cinque. Un altro primato lo può vantare anche in Italia: è infatti del 28% la quota di utenti attivi nel trimestre maggio – luglio 2023 (fonte: data.ai), un dato che ha portato komoot in vetta alle classifiche delle app più utilizzate da chi pratica sport all’aria aperta.

IL TARGET DI RIFERIMENTO PER AZIENDE OUTDOOR E OPERATORI DEL TURISMO

Da chi ha appena comprato la prima bici a chi macina migliaia di chilometri all’anno, komoot è la piattaforma che mette in contatto persone alla ricerca di contenuti a tema outdoor. Percorsi in una determinata regione, consigli su luoghi imperdibili (i cosiddetti Highlights) e ancora raccolte divisibili per aree geografiche o tematiche: su komoot aziende e operatori turistici del settore bike possono intercettare il loro target di riferimento e ispirarlo con contenuti in grado di creare valore aggiunto. Sono infatti sempre di più i top player del settore outdoor che si affidano a komoot per implementare campagne marketing inspirational. Una delle più recenti è Beyond the City – Riscopri la tua città promossa da Brompton, una Raccolta di percorsi in diverse città europee (Milano in Italia) per motivare la community a esplorare le strade meno note fuori dai centri urbani, combinando bici e trasporti pubblici. Ma non solo. Nel 2022 il Giro d’Italia ha firmato un contratto pluriennale con komoot per creare Raccolte con le tappe ufficiali, oltre a percorsi cicloturistici nelle regioni interessate dalla Corsa Rosa. Sempre in tema di cicloturismo, sono diverse fino ad oggi le Aziende di Promozione Turistica (come ad esempio Calabria, Garda Trentino, Sicilia e Val di Sole) che hanno scelto komoot per condividere itinerari ciclabili e far scoprire le bellezze d’Italia promuovendo il turismo sostenibile delle due ruote a pedali.

IL PROFILO PARTNER SU KOMOOT

Il profilo partner è il centro di tutte le attività di comunicazione e marketing. L’apertura è gratuita. Oltre a logo, descrizione dell’azienda, lista dei follower e bacheca, ogni profilo partner contiene la lista dei percorsi e delle relative Raccolte, entrambi facilmente integrabili su pagine web tramite embed o su materiale cartaceo tramite QR code.

LE RACCOLTE SPONSORIZZATE

Formato pubblicitario a pagamento di komoot, le Raccolte sponsorizzate offrono alle aziende la possibilità di promuovere le proprie campagne al target di riferimento, selezionato in base a interessi (tipologia di sport) e area geografica. Basate su criteri di spesa cost per click, le Raccolte sponsorizzate sono disponibili in diversi pacchetti: a ogni budget corrisponde un numero di clic garantiti (si pagano solo i clic effettivamente raggiunti) e l’andamento è tracciabile e monitorabile con strumenti messi a disposizione da komoot.

L’ACADEMY

Riservata ai partner b2b, la komoot Academy è una piattaforma di e-learning che prevede corsi per imparare a utilizzare al meglio l’app e sfruttare il potenziale marketing. Il programma è diviso in quattro fasi e la partecipazione è gratuita tramite contenuti disponibili on demand.