
SRAM ha annunciato di aver sviluppato la piattaforma “Our Responsibilities” come modo di inserire il lavoro del marchio nel tentativo di migliorare l’impegno verso il pianeta e la comunità. La piattaforma rappresenta l’evoluzione del lavoro sull’impatto sociale e ambientale del brand, e comprende aggiornamenti sulla sua lunga eredità di cycling advocacy.
Our Responsibilities include tre pilastri che danno forma a tutto quello che viene fatto in SRAM per rendere la bici “parte indispensabile di un oggi più sano e un domani migliore”.
1. Cycling Advocacy
Intende utilizzare le influenze e le risorse possedute per migliorare le infrastrutture, l’accesso, le opportunità, le politiche e le condizioni di inclusione perché la bicicletta possa dare benefici ai ciclisti e all’ambiente.
L’obiettivo è di celebrare ed elevare la diversità dei rider, dei luoghi e dei modi di andare in bici: che sia mountainbike, strada, gravel, urban, adattiva o da tutti i giorni. Il nocciolo risiede nell’aiutare quante più persone possibili a capire il potere di questi mezzi. Ci sono modi infiniti per far divertire la gente in bici: il proposito è quello di fornire possibilità di accesso tramite il minor numero di ostacoli.
2. Company and Culture
Si basa sulla costruzione di una cultura interna che rappresenta il meglio di SRAM e permette a tutti i membri del team di prosperare.
D’altronde, secondo il marchio, vivere la bici è meglio se fatto con più punti di vista, storie pregresse ed esperienze che possono avere voce al tavolo di discussione. Inclusione e uguaglianza sono alla base del dna SRAM, che ritiene importante vi sia uno sviluppo continuo in questo impegno per crescere e migliorare gli aspetti “DEI” (diversità, equità e inclusione), sia dentro l’azienda che fuori. Il marchio intende assicurare un posto di lavoro che faccia sentire le persone accolte, nel più ampio spettro di caratteristiche possibile. E dove i membri del team SRAM possano provare un forte senso di appartenenza in cui la cultura e le pratiche li facciano sentire supportati nella condivisione delle loro conoscenze, esperienze e capacità.
3. A Better Planet
SRAM si impegna a fare la sua parte per ridurre la sua impronta ambientale generale tramite modalità durature e di validità scientifica.
Questo significa promuovere la bici come opzione “pulita” per il divertimento e il trasporto. Non solo: significa anche che il brand vuole assicurarsi che i componenti vengano sviluppati, prodotti e consegnati in maniera sostenibile. Perché se da un lato certamente la bici è un mezzo di trasporto a zero emissioni, dall’altra parte è più spesso un mezzo ricreativo piuttosto che logistico. Questo pone un’enfasi ancora maggiore su un modo responsabile di progettazione e produzione. Significa porre attenzione ai materiali utilizzati e utilizzare solamente i materiali che davvero servono, limitando gli scarti e portando i prodotti dal punto A al punto B con il minore impatto possibile. Tale strategia si svilupperà su quattro categorie: energia, trasporto, scarti e prodotti & materiali.
Secondo il brand, i ciclisti ormai si aspettano ben di più della semplice realizzazione di ruote più veloci e nuove logiche di cambio, tuttavia il marchio si dice pronto a questa nuova sfida. La parte hardware è certamente importante, ma alla fine della giornata, ciò che conta davvero è l’intero impegno che risiede dietro a tutte le operazioni.
“C’è qualcosa di speciale dietro al potere delle bici“, conclude SRAM introducendo la piattaforma, “e noi intendiamo rifinire questo spirito con delle azioni che ispirino gli altri a costruire la componentistica responsabilmente, pensandola per il lungo periodo“.
A questo link è possibile consultare il report completo.
Photo credits: SRAM